Fondo di ricerca per il centenario dell'Università di Friburgo
Questo progetto esplora i rapporti tra lingue e storia in una prospettiva interdisciplinare, riunendo ricercatori e ricercatrici in sociolinguistica, antropologia linguistica, sociolinguistica storica, didattica delle lingue e storia. Si concentra in particolare sui “momenti storici e situati socialmente”, quindi si affida alla descrizione e all’analisi delle pratiche linguistiche, al fine di proporre un’interpretazione e una spiegazione dei fenomeni linguistici che tengono conto delle dinamiche sociali a una scala maggiore, tanto nello spazio quanto nel tempo (Heller 2002, p. 9).
Attraverso il dialogo interdisciplinare, l’obiettivo è esplorare in che modo questi momenti storici siano, o dovrebbero essere, integrati nella descrizione e nelle analisi sociolinguistiche. In altre parole, questo studio cerca di capire perché e come vengono presi in considerazione gli elementi storici, sollevando così la questione fondamentale dell’uso della storia nello studio delle lingue in società: quale storia viene utilizzata, come (oggetto, prospettiva, discorso, ecc.) e perché. Ciò ci invita a chiederci in che modo il passato influenza la nostra comprensione delle dinamiche linguistiche attuali.
Heller, M. (2002). Éléments d’une sociolinguistique critique. Éditions Didier.