Briciole di pane

Ricerca

I nostri progetti di ricerca svolti presso l’IDP coprono una vasta gamma di argomenti e studiano il plurilinguismo nei suoi aspetti cognitivi, didattici e di apprendimento, socio-politici e storiografici. Convinti che una ricerca completa e adeguata debba basarsi su teorie e concetti provenienti da diverse discipline, perseguiamo vari approcci disciplinari, teorici e metodologici: ad esempio, sperimentali, discorsivi, etnografici o riferiti alla linguistica dei corpora.   

Attraverso i risultati della sua ricerca fondamentale e applicata, l’IDP mira non solo a far progredire il campo della ricerca, ma anche a partecipare ai dibattiti sociali attuali.   

Dal 2011, l’IDP dirige il Centro scientifico di competenza per il plurilinguismo su mandato della Confederazione, rafforzando così il suo impegno nella ricerca orientata all’applicazione. 

In questa pagina trovate tutti i progetti di ricerca dell’IDP e del CSP. Potete filtrarli in base a parole chiave o alle ricercatrici ed ai ricercatori coinvolti.

Filtra : Risultati: 111/111
Seleziona una o più parole chiave
Usare il tasto ctrl sulla tastiera per la selezione multipla.
Inserisci un nome
"anno da"
"a anno"
Direzione del progetto
Nella situazione attuale in cui la discussione verte di nuovo sulla questione dell'insegnamento-apprendimento del francese nelle scuole commerciali in Svizerra, è fondamentale interrogare e capire l'evoluzione della posizione e del ruolo delle lingue come disciplina scolastica, strumento di lavoro e argomento nell'ambito della formazione professionale. Ciò avverrà in una prospettiva storica, poiché uno sguardo storico sulle questioni attuali permette di comprendere meglio le origini...

Una minoranza nella minoranza

Favorire l’apprendimento del lessico in tedesco per le/gli allieve/i allofone/i nelle scuole romance
Direzione del progetto
Per promuovere il bilinguismo romancio-tedesco nella regione tradizionalmente romancia del Cantone svizzero dei Grigioni, esistono modelli particolari di scuole bilingui.

Direzione del progetto

Supervisione
Thomas Studer

Team

(Santi Guerrero Calle responsabile del progetto fino ad agosto 2021)
(Romeo Wasmer collaboratore fino ad gennaio 2022)

Lo studio dell’apprendimento della lingua scritta da parte di migranti adulti con competenza di lettura e scrittura ridotte o inesistenti (analfabeti), nonché di quelli con competenze in un alfabeto non latino continua a presentare importanti lacune e viene affrontato relativamente di rado, benché dal dibattito pluriennale sul tema del grado di alfabetizzazione degli adulti emerga che la consueta distinzione tra tipi di alfabetizzazione (p.es. analfabeta primario) non sia utile....

Direzione del progetto

Supervision: Prof. Dr. Thomas Studer

Quando le/i discenti vengono interpellate/i sulle loro aspettative nei confronti dei corsi di lingua straniera, rispondono per lo più che vogliono imparare a parlarla. Diversi studi sulle competenze linguistiche delle studentesse svizzere/degli studenti svizzeri dimostrano però che molti fanno fatica a raggiungere gli obiettivi di apprendimento proprio nel parlato (Peyer et al. 2016, Wiedenkeller/Lenz 2019).

Vantaggi del plurilinguismo in Svizzera

Individui e società (APSIS)
Direzione del progetto
Team

Partner scientifici, rapporti regolari con: Ufficio federale della statistica (UFS); Istituto di plurilinguismo di Friburgo (IDP)

La diversità delle lingue e delle culture è di particolare importanza per la Svizzera e per i suoi residenti, soprattutto perché è ancorata ad una lunga storia politica, sociale e culturale o perché è spesso presentata come una "risorsa" o una "ricchezza" invocata addirittura come essenziale per l'esistenza stessa del paese.

Il progetto propone uno spazio di reflessioni metodologiche sulla ricerca etnografica in sociolinguistica critica basate sulle esperienze delle ricercatrici e dei ricercatori. Su un sito web dedicato a queste riflessioni, il team mette a disposizione delle cronache personali su problemi concreti che pongono degli interrogativi ai ricercatori ed alle ricercatrici; problemi che spesso sono significativi e permettono di capire meglio i fenomi, le istituzioni e le attrici o gli attori oggetto...

Direzione del progetto
Team

(Eva Wiedenkeller e Katharina Karges fino al 2019)

SWIKO è un corpus di allievi plurilingue che descrive l’apprendimento delle lingue secondo principi della linguistica dei corpora. Si tratta di un progetto mantello sviluppato nel periodo di ricerca 2016-2019, che verrà perfezionato nel periodo 2021-2024 e potrà accogliere dati di altri progetti del Centro di competenza. Al momento è accessibile presentando una richiesta all’Istituto di plurilinguismo.

Direzione del progetto
Team

(Cédric Diogo -06.2022)

Il lessico è la base per l’utilizzo ricettivo e produttivo di una lingua. In influenti approcci didattici e teorie sull’apprendimento delle lingue, il vocabolario è una parte integrante e fondamentale delle grammatiche di studio. La costruzione e il consolidamento del lessico sono pertanto aspetti importanti dell’insegnamento delle lingue straniere, e la digitalizzazione offre nuove possibilità di attuazione.

Direzione del progetto
Team

(Cédric Diogo -06.22)

I programmi di traduzione e i vocabolari online sono diventati elementi indispensabili nell’uso delle lingue. DeepL, Leo e Cie sono esempi ben noti di strumenti utilizzati attivamente dai loro utenti per vari scopi. Tuttavia, il ruolo di tali strumenti nell’insegnamento delle lingue straniere è controverso: da un lato si ritiene che abbiano un valore pedagogico, dall’altro, ci sono dubbi sul fatto che possano sostenere l’apprendimento delle lingue a lungo termine e in modo sostenibile....

Direzione del progetto

 

    Team

    Partner didattici: Centri di Formazione Professionale dello Stato di Friburgo (CD-CFP)

    L'obiettivo del progetto DiCoi è da un lato costruire materiale didattico a partire da registrazioni di conversazioni autentiche (corpora di lingua parlata) e dall'altro descrivere lo sviluppo longitudinale (su 2 anni) delle competenze di interazione da registrazioni di interazioni libere.

    Evoluzione dei patois nella Svizzera romanda

    Previsioni di vitalità, sistema linguistico e pratiche linguistiche
    Direzione del progetto
    Cooperazione di ricerca con il Glossaire des patois de la Suisse romande - GPSR

    Direzione del progetto
    Team

    Partner scientifico: Stefano Losa, Daniela Kappler, SUPSI-DFA

    Questo progetto di ricerca analizza retrospettivamente le sfide poste dal plurilinguismo nel quadro della crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Una tale situazione d’emergenza esige una comunicazione permanente con la popolazione. La comunicazione è infatti uno strumento decisivo nella gestione delle crisi, che si tratti di informare sull’evoluzione generale, sulle regole di igiene da rispettare, sui diritti e i doveri in ambito lavorativo, sull’accesso alle prestazioni sociali o sulle...

    Didattica immersiva e percorsi formativi bilingui in Svizzera

    Rassegna bibliografica critica e banca dati bibliografica
    Direzione del progetto
    La didattica immersiva e i percorsi formativi bilingui sono proposti e promossi da un po’ di tempo in Svizzera. A tale riguardo esistono già numerosi studi scientifici, tuttavia non sempre noti o accessibili. Non è inoltre chiaro quali risultati siano confrontabili, rispettivamente generalizzabili. Il presente progetto mira a raccogliere e ad analizzare dal punto di vista tematico la letteratura e la documentazione scientifiche.

    Direzione del progetto

    Direzione: Centro per le competenze linguistiche degli insegnanti (PH SG, SUPSI, HEP VD, UNIL)

    Team

    Katharina Karges (fino a 2021)
    Cooperazione con PH FHNW, PH Luzern & PH St. Gallen

    L'obiettivo del progetto è lo sviluppo su base empirica di test per verificare le competenze linguistiche specifiche degli insegnanti di livello primario e secondario inferiore per le lingue straniere francese e inglese. Da punti di riferimento fungono i profili di «Profili di competenze linguistiche specifici alla professione» (https://www.phsg.ch/it/fachstelle-fuer-sprachkompetenzen) nonché un inventario dei requisiti linguistici e delle pratiche d'esame presso le Alte Scuole Pedagogiche. ...

    Direzione del progetto

    Peter Lenz (fino al 2020)

    Team

    Thomas Aeppli, Katharina Karges (fino al 2020)
    HEP Vaud, PH FHNW, PHLU, PHZH, DECS Ticino, Banca dati delle attività della CDPE 

    Nella primavera del 2020, la CDPE prevedeva di riesaminare per la seconda volta il raggiungimento delle competenze di base nelle lingue straniere. Come è noto, a causa della pandemia di Corona, l'insegnamento in classe è stato vietato nelle scuole da metà marzo a metà maggio e la VECOF non ha potuto essere svolta come previsto. Per questo motivo, la CDPE ha deciso di rinviare la revisione al 2023.

    WETLAND

    Perfezionamento e applicazioni del corpus svizzero degli allievi SWIKO
    Direzione del progetto
    Parallelamente alla forte presenza di approcci basati sull’uso nella descrizione linguistica e nella ricerca sull’apprendimento linguistico, negli ultimi anni si è intensificata e diversificata la ricerca linguistica basata sui corpora. Ciò vale sia per la ricerca sull’apprendimento linguistico basata sui e orientata ai corpora, sia per la ricerca applicata in contesti pedagogici. Restano tuttavia diverse lacune.

    Direzione del progetto

    Dr. Claudia Cathomas, lic.phil. Flurina Graf, Institut für Kulturforschung Graubünden

    Benché due terzi della popolazione retoromancia vivano al di fuori delle regioni d’origine, finora le condizioni linguistiche specifiche nei luoghi della diaspora non sono mai state studiate approfonditamente. Una valutazione svolta nel 2019 dal Centro per la democrazia di Aarau sulle misure di salvaguardia della lingua retoromancia ha individuato un notevole fabbisogno di intervento soprattutto per quanto riguarda l’offerta di formazione e le possibilità di contatto tra romanciofoni....

    Direzione del progetto
    Prof. Narly Golestani, UniGE
    Questo progetto esplorativo affronta la questione delle origini delle differenze individuali nelle attitudini linguistiche, osservabili in diversi campi di elaborazione del linguaggio, tra cui l'elaborazione fonologica, lessicale e sintattica della lingua madre. Questa domanda sarà trattata considerando vari livelli di esperienza linguistica (cioè su partecipanti monolingui, bilingui e poliglotti), in linea con l'idea che vari livelli di capacità linguistiche (partendo dall’estremo talento...

    Direzione del progetto

    Supervisione del progetto

    Nei paesi con una forte immigrazione, da decenni si offrono corsi di alfabetizzazione in una lingua diversa da quella materna per migranti adulti. Negli ultimi anni, la ricerca sui processi di insegnamento e apprendimento che influiscono sull’alfabetizzazione efficace e duratura di migranti adulti è aumentata, ma rimane alquanto lacunosa. La pratica attuale in tali corsi si fonda più su supposizioni ed esperienze che non su basi scientifiche.

    Direzione del progetto
    Team

    Simone Morehed

    L'obiettivo di questo progetto è quello di studiare la componente "comprensione" nell’ambito della competenza di interazione orale. In particolare, si tratta di esaminare le caratteristiche linguistiche e culturali della comprensione di un'interazione e di testare sequenze didattiche mirate alla comprensione di interazioni per un pubblico di apprendenti di francese lingua straniera di livello avanzato.