L’Istituto di plurilinguismo si consacra alla ricerca nel campo del plurilinguismo nei suoi aspetti linguistici, sociali, politici, economici e pedagogici. Si considera un istituto di ricerca indipendente che, oltre alla ricerca di base, affronta anche questioni attuali e scottanti legate al plurilinguismo. Con i risultati della ricerca di base e della ricerca applicata, intende contribuire al dibattito scientifico e sociale sul plurilinguismo. La cooperazione con attori nazionali e internazionali, così come con il settore pubblico, è una parte importante della sua attività.
La ricerca dell’Istituto si concentra prevalentemente sui settori della scuola e dell’insegnamento, dei fenomeni migratori, dell’ambito lavorativo e delle istituzioni e della valutazione delle competenze linguistiche. Conduce i propri progetti di ricerca, partecipa a progetti nazionali e internazionali ed esegue mandati esterni di ricerca e sviluppo. Inoltre, è coinvolto nella formazione a livello di dottorato e agisce come un centro di informazione per le questioni relative al plurilinguismo.
Fondato nel 2008, l’Istituto di plurilinguismo è un istituto interistituzionale, legato all’Università di Friburgo e alla HEP|PH FR. La Fondazione Adolphe Merkle e la Fondazione per la ricerca e lo sviluppo del plurilinguismo del Canton Friburgo assicurano il suo finanziamento di base.
Dal 2011, gestisce il Centro scientifico di competenza per il plurilingusmo, sostenuto dalla Confederazione, e dal 2019 il Centro di didattica delle lingue straniere (CeDiLE) in collaborazione con la HEP|HEP FR.
L’IDP gestisce il “Centro scientifico di competenza per il plurilinguismo (CSP) ” su mandato della Confederazione svizzera. Le attività di ricerca svolte nell’ambito del CSP sono rivolte sia alla comunità scientifica che alla prassi quotidiana e all’amministrazione pubblica. I progetti di ricerca del CSP possono perseguire vari obiettivi: lo sviluppo di conoscenze fondamentali o di basi decisionali, lo sviluppo, basato su fondamenti scientifici, di materiale (didattico), la valutazione, p.es. di programmi e/o di materiale, la redazione di rapporti di sintesi sullo stato della ricerca nelle aree scelte o la realizzazione di mandati commissionati da terzi.
Il CSP collabora con partner di ricerca di tutte le regioni linguistiche. Per promuovere gli scambi scientifici con altre parti interessati dal campo del plurilinguismo, il CSP invita regolarmente le ricercatrici ed i ricercatori a partecipare a conferenze o a gruppi di discussione, ed è coinvolto in associazioni professionali.
Il CSP agisce anche come fornitore di servizi: raccoglie e documenta i risultati scientifici e i materiali prodotti dalla ricerca scientifica nel campo del plurilinguismo e risponde alle domande di un vasto pubblico. La documentazione del CSP è disponibile online e/o presso la Biblioteca di lingue straniere e del plurilinguismo dell’Università di Friburgo (BLE).
Il CSP è sostenuto da un gruppo di accompagnamento i cui membri rappresentano gli uffici federali interessati e la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Il suo ruolo è in particolare quello di pronunciarsi sul programma di ricerca del CSP. Inoltre, il CSP usufruisce dei consigli di un comitato scientifico internazionale che valuta regolarmente le sue attività di ricerca.
Dalla sua creazione nel 2011, il CSP opera sulla base di contratti di prestazione pluriennali con la Confederazione, che definiscono anche gli obiettivi di ricerca in modo più dettagliato.
L’Istituto collabora con le seguenti istituzioni:
Internazionale
- Universitat Autónoma de Barcelona, Espagne (chroniques du terrain)
- Ecole normale supérieure de Lyon (chroniques du terrain)
- MIRCo (Multilingüismo, Discurso y Comunicación), Centro de investigación, Universidad Autónoma de Madrid (général)
- The Graduate Center, The City University of New York (général)
- Université de Clermont-Ferrand (chroniques du terrain)
- University of Jyväskylä, Department of Language and Communication Studies, Finland (Coldrush)
- Universität Leipzig, Herder-Institut (SWIKO-DAKODA)
- University of Warsaw, Faculty of Modern Languages (Outils numériques)
- University of York, GB (Qualité de l’input)
Nazionale (Progetti CSP)
- Haute école pédagogique Vaud (FLP Underserved Communities)
- Institut für Kulturforschung Graubünden (FLP rumantsch)
- Pädagogische Hochschule Bern (FLP Transition)
- Pädagogische Hochschule Graubünden (trattamento errore)
- Pädagogische Hochschule Nordwestschweiz Basel, Brugg-Windisch, Muttenz, Olten (Schreibarrangements und Studien zeigen, dass…)
- PH St. Gallen (Kitas)
- Pädagogische Hochschule Thurgau (trattamento errore)
- Université de Genève Genève (Ramal)
Nazionale (altri progetti)
- Center for Language and Society, Universität Bern (Sociolinguistic Analysis Clinic)
- HEP Vaud, PH FHNW, PHLU, PHZH, DECS Ticino (Überprüfung Grundkompetenzen im Auftrag der EDK)
- CFF, Fondation pour la Recherche pour les personnes avec Handicap, Transports publics fribourgeois (TPF) (Gare lisible)
- HEP | PH FR (Unité de recherche « Inégalités, Diversité et Institutions scolaires »)
- PH FHNW, PHLU, PH St. Gallen PHGR (Prüfen berufsspez. Sprachkomp.)
- Université Genève
- Universität Zürich (Evolving Language, FrOMi)
Nazionale (interno)
Internazionale
- EFNIL European Federation of National Institutions for Language
- EuroSLA, European Second Language Association
- GAL Gesellschaft für angewandte Linguistik
- INNLAC International Network of National Language Centres
Nazionale
- ADLES Association en didactique des langues étrangères en Suisse / Verband Fremdsprachendidaktik Schweiz
- APEPS Association pour la promotion de l’enseignement plurilingue en Suisse /Arbeitsgemeinschaft zur Förderung des mehrsprachigen Unterrichts in der Schweiz
- Babylonia
- Forum bilinguisme / Forum für die Zweisprachigkeit
- FLPF/ FPSF Forum Langues Partenaires Fribourg / Forum Partnersprachen Freiburg
- Forum Helveticum
- SSG / SSL Schweizerische Sprachwissenschaftliche Gesellschaft / Société Suisse de Linguistique
- VALS-ASLA Association Suisse de Linguistique Appliquée / Vereinigung für Angewandte Linguistik in der Schweiz
Prof. Dr. Helen Christen
Dr. Carmen Delgado
Prof. Dr. Philippe Genoud
Prof. Dr. Matthias Grünert
Prof. em. Dr. Walter Haas
Prof. Dr. Richard Huyghe
Prof. Dr. Winfried Kronig
Prof. Dr. Didier Maillat
Prof. Dr. Tania Ogay
Prof. em. Dr. Günther Schneider
Lisa Singh
Prof. Dr. Damir Skenderovic
Dr. Mariana Steiner
Prof. Dr. Muriel Surdez
Barbara Tscharner
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo gestisce l’Istituto a livello scientifico e amministrativo. È responsabile dell’elaborazione del programma di lavoro, del bilancio, dei conti e del rapporto annuale. Si occupa anche dell’assunzione delle collaboratrici e dei collaboratori, della conclusione di contratti a nome dell’Istituto e della decisione dei mandati da eseguire. I suoi membri sono:
- Prof. Dr. Anita Thomas (Direttrice), Università di Friburgo
- Prof. Dr. Raphael Berthele, Università di Friburgo
- Prof. Dr. Alexandre Duchêne, HEP|PH FR & Università di Friburgo
- Prof. Dr. Thomas Studer, Università di Friburgo
- Pamela Grasemann, Istituto di plurilinguismo
Consiglio d'Istituto
Il Consiglio d’Istituto è composto da delegati delle due istituzioni che gesticono congiuntamente l’Istituto, cioè la HEP|PH FR e l’Università di Friburgo. Pianifica e determina le linee generali delle attività dell’Istituto e ne assicura il seguito. Il Consiglio d’Istituto prende decisioni strategiche riguardanti l’orientamento e le attività dell’Istituto, approva il bilancio, i conti e il rapporto annuale, nonchè gli accordi di cooperazione con altre istituzioni. I suoi membri sono:
- Prof. Dr. Christelle Hayoz (presidente), dean HEP|PH FR
- Prof. Dr. Sarah Progin-Theuerkauf (vice presidente), vice rettrice Università di Friburgo
- Prof. Dr. Winfried Kronig, Università di Friburgo
- Prof. Dr. Didier Maillat, Università di Friburgo
- Régis Ismaïl Mili, HEP|PH FR
- Dr. Dorothée Ayer, Università di Fribourgo, CERF (corpo intermedio)
- NN, Università di Friburgo (rappresentante delli studenti e delle studentesse), AGEF
Consiglio di Fondazione
La Fondazione Adolphe Merkle e la Fondazione per la ricerca e lo sviluppo del plurilinguismo del Canton Friburgo assicurano all'Istituto un finanziamento di base di circa 300'000.- all'anno dalla sua creazione dal 2008. Rendono così possibile lo sviluppo delle sue attività. Il Consiglio di Fondazione si riunisce due volte all’anno per esaminare le attività dell’Istituto e per consigliarlo. I suoi membri sono:
- Sylvie Bonvin-Sansonnens (Presidente), Consigliere di Stato, Direttrice dell’educazione e della cultura
- Laurent Yerly, Tesoriere dello Stato
- Prof. Dr. Katharina Fromm (vicepresidente), rettrice, Università di Friburgo
- Prof. Dr. Christelle Hayoz, dean HEP|PH FR
- Prof. Dr. med. Claude Regamey, Adolphe Merkle-Stiftung
- Silvio Dietrich, Lia Rumantscha