Il linguaggio è ciò che distingue gli esseri umani da tutte le altre specie. Tuttavia, le sue origini evolutive rimangono poco comprese. Inoltre, oggigiorno gli ambienti comunicativi vengono rimodellati dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale: il nostro modo di apprendere e di fare uso del linguaggio è cambiato, e questo ci porta a chiederci come esso potrebbe evolversi in futuro. Nella sua prima fase, il PRN Evolving Language ha esplorato i tre modi di sviluppo che caratterizzano il linguaggio umano: l’evoluzione biologica, l’evoluzione culturale della tecnologia e delle pratiche sociali, e l’evoluzione linguistica. Nella seconda fase del progetto, da una parte questi modi di sviluppo continuano a essere studiati singolarmente, ovvero concentrandosi sulle dimensioni che compongono ciascuno di essi. Dall’altra parte, ci si sofferma anche sull’interazione tra i tre modi di sviluppo e sulla capacità di questi ultimi di modellarsi a vicenda. La fase II comprende quindi due progetti che mirano ad approfondire la dinamica fondamentale del linguaggio attraverso le generazioni – l’acquisizione e la diversificazione (Diversification project, Acquisition project) -, e tre progetti che si occupano di proprietà specifiche del linguaggio – sintassi (Syntax project), significato (Meaning project) e interazione (Interaction project). Questi progetti sono svolti da gruppi di lavoro trasversali che stimolano la collaborazione attraverso la condivisione di metodi e tecnologie e grazie a una serie di discussioni su questioni concettuali ed etiche.
Raphael Berthele participa attivamente ai progetti nelle aree diversificazione (Diversification): https://evolvinglanguage.ch/fr/diversification-project/, acquisizione (Acquisition): https://evolvinglanguage.ch/fr/acquisition-project/ e significato (Meaning): https://evolvinglanguage.ch/fr/meaning-project/
Maggiori informazioni qui: https://evolvinglanguage.ch/research-2/