Briciole di pane

Suoni della lingua di scolarizzazione: dalla sfida delle prime ore alla lettura

Direzione del progetto
Durata
10.2021 - 12.2022
Parole chiave
Didattica, Interazione, Apprendimento, Acquisizione, Insegnamento
Descrizione

Quando cominciano la scuola dell'obbligo, gli scolari hanno cinque anni e dovrebbero aver già imparato le basi orali della lingua di scolarizzazione. Tuttavia, in alcuni distretti, l'80% degli alunni che entrano in 1H parla un'altra lingua a casa e tra il 60 e il 70% non parla o non capisce una parola di francese. Questo progetto studia i processi di acquisizione delle rappresentazioni fonologiche (= suoni della lingua) del francese da parte di questi alunni, detti “allofoni”, benché spesso siano nati in Svizzera.

Il progetto “Suoni della lingua di scolarizzazione” comprende due sottoprogetti legati a due tappe importanti per il successo della scolarizzazione degli alunni: la padronanza della lingua orale e l’apprendimento della lettura. In primo luogo, mira a comprendere meglio come avvenga l'acquisizione del francese orale da parte degli studenti allofoni a scuola. In secondo luogo, cerca di valutare l'interesse della sintesi vocale per superare le difficoltà di comprensione scritta causate da una limitata padronanza del francese orale e dei legami tra scritto e orale. Questo progetto ha ricevuto il sostegno del Fondo del centenario dell'Università di Friburgo, dell'Istituto di plurilinguismo e dell'HEP di Friburgo per condurre degli studi pilota in ciascuno dei due sottoprogetti. Questi studi pilota saranno condotti nel 2022 e potrebbero essere o meno soggetti a ulteriore sviluppo.

Sottoprogetto 1: "i suoni del francese: la sfida delle prime ore"

Questo sottoprogetto mira a valutare il ritmo e le caratteristiche dell'acquisizione fonologica e ad osservare le strategie comunicative adottate dagli alunni allofoni di cinque anni al momento dell’inizio della scuola dell'obbligo. Ad oggi non è stata ancora condotta nessuna descrizione dell'acquisizione fonologica o delle interazioni per il francese come seconda lingua nella scuola dell'obbligo.

Allo stato attuale delle conoscenze, non sappiamo se l'acquisizione delle rappresentazioni fonologiche sia simile a quella dei bambini monolingui francofoni (McLeod, Sutton, Trudeau & Thordardottir 2011). Gli studi condotti con alcuni alunni (n=2) che imparano il francese in una scuola di lingua francese in Svezia (Splendido, 2014) sembrano mostrare che è così per dei fenomeni linguistici molto mirati. Il presente sottoprogetto mira non solo ad aumentare il numero di partecipanti e il numero di fenomeni osservati, ma anche a comprendere meglio il legame tra acquisizione fonologica e lessicale. A tal fine, le parole pronunciate verranno analizzate a livello fonemico, delle loro collocazioni e del contesto di utilizzo. Questa analisi dettagliata sarà integrata da un'analisi delle interazioni verbali.

Le interazioni verbali che avvengono a scuola, sia durante l'orario di insegnamento che durante i momenti informali (ricreativi, vita in classe, ecc.) saranno analizzate per determinare quali lingue utilizzano gli alunni allofoni, chi avvia le interazioni verbali, quante interazioni hanno in una mattinata scolastica, e che vocabolario usano gli alunni. Attualmente nessun dato è disponibile nella letteratura.

Per iniziare a rispondere a queste domande, le produzioni orali di 10 alunni di classe 5H verranno registrate costantemente durante l'orario scolastico per una mattina o un pomeriggio, due volte a intervalli di 6 settimane. Questo progetto potrebbe essere esteso lungo un periodo di 3 anni per osservare il legame tra l'acquisizione fonologica e quella della lettura.

Sottoprogetto 2: "Interesse della sintesi vocale nel facilitare la comprensione della lettura"

Dopo i quattro semestri iniziali di sostegno in francese, gli alunni allofoni continuano la loro formazione senza poter sempre contare su un francese orale funzionale. Infatti, tra i bilingui e gli allofoni la gamma del vocabolario tende ad essere più limitata (Bonvin, Vanhove, Berthele, Lambelet 2018). Inoltre, l'acquisizione spesso incompleta delle rappresentazioni fonologiche del francese limita la capacità degli alunni di comprendere ciò che riescono a decodificare di un testo scritto. La meta-analisi di Jeon e Yamashita (2014) rivela che le principali difficoltà linguistiche in lingua seconda sono la sintassi, il vocabolario e la decodifica. Tuttavia, queste tre abilità linguistiche, essenziali per il regolare svolgimento del processo di comprensione scritta, possono essere potenziate dall'uso della sintesi vocale.

La sintesi vocale è un supporto tecnologico che trasforma la forma scritta della parola nel suo equivalente sonoro. Questo accesso al suono delle parole sembra facilitare la comprensione scritta da parte di alunni con dislessia o con difficoltà nella lettura (Wood et al. 2018). Il facile accesso al suono risparmia a chi legge la difficoltà di decodifica e gli consente di riconoscere le parole scritte quando le conosce oralmente. L'accesso alla forma orale del testo scritto ne faciliterebbe così la comprensione. Tuttavia, gli effetti della sintesi vocale non sono stati valutati per gli alunni allofoni.

Questo sottoprogetto 2 cerca quindi di determinare se l'accesso al suono delle parole scritte attraverso la sintesi vocale può facilitare la comprensione scritta e l'apprendimento del francese come lingua di scolarizzazione. A tale scopo vengono effettuate due raccolte di dati. In primo luogo, verranno valutate le prestazioni di lettura-comprensione attraverso prove ripetute con sintesi vocale (2 volte) e senza sintesi vocale (1 volta), mediante 3 testi di livello equivalenti in termini di diversità lessicale, leggibilità e complessità sintattica. I partecipanti sono alunni (n=18) di una classe della scuola dell'obbligo di 5H, considerata eterogenea perché l'80% degli studenti parla a casa almeno una lingua diversa dal francese. In secondo luogo, una ricerca collaborativa condotta per sei mesi con otto studenti, due insegnanti di Francese Seconda Lingua (FLS) e l'unità di ricerca di T. Geoffre (HEP|PH FR) osserverà quali sono le azioni educative basate sull'uso della sintesi vocale che possono facilitare lo sviluppo della comprensione scritta e l'apprendimento di altre conoscenze disciplinari (matematica, scienze, ecc.).

Riferimenti bibliografici

Finalità - Risultati attesi

Le informazioni raccolte nel sottoprogetto 1, "I suoni del francese: la sfida delle prime ore" potrebbero aiutare a comprendere meglio il ritmo, le fasi e il corso del processo di acquisizione della lingua orale. Questa conoscenza potrebbe consentire lo sviluppo di materiali didattici e pedagogici più idonei a soddisfare le esigenze degli alunni allofoni e quindi facilitare il passaggio alla lettura.

Quella della lettura è un'abilità che è necessario padroneggiare per poter seguire un percorso educativo normale, ma la sua acquisizione è difficile se non si padroneggia la lingua orale. Il sottoprogetto 2, "Interesse della sintesi vocale nel facilitare la comprensione della lettura", dovrebbe informarci sull'utilità della sintesi vocale per superare le difficoltà di comprensione della lettura degli alunni la cui lingua orale non è sufficientemente sviluppata. In secondo luogo, l'effetto a lungo termine del suo uso dovrà essere misurato per determinare se può aiutare a seguire l'insegnamento normale in una classe ordinaria inclusiva.