Briciole di pane

Prof. Anita Thomas

© Alan Humerose

Membro della direzione

Professoressa ordinaria di Francese lingua straniera

Settori di ricerca

  • Apprendimento linguistico, apprendimento e didattica del francese L2
  • Influsso di input, input e interazione, livelli di apprendimento
  • Plurilinguismo e norma
  • Psicolinguistica, processi cognitivi
  • Francese, apprendimento di una lingua seconda, corpus linguistico, priming

Progetti di ricerca (direzione)

Durata

01.2021 - 12.2024

L'obiettivo del progetto DiCoi è da un lato costruire materiale didattico a partire da registrazioni di conversazioni autentiche (corpora di lingua parlata) e dall'altro descrivere lo sviluppo longitudinale (su 2 anni) delle competenze di...

Durata

03.2016 - 12.2024

SWIKO è un corpus di allievi plurilingue che descrive l’apprendimento delle lingue secondo principi della linguistica dei corpora. Si tratta di un progetto mantello sviluppato nel periodo di ricerca 2016-2019, che verrà perfezionato nel periodo...

Titolo
Durata

01.2018 - 12.2023

L'obiettivo di questo progetto è quello di studiare la componente "comprensione" nell’ambito della competenza di interazione orale. In particolare, si tratta di esaminare le caratteristiche linguistiche e culturali della comprensione di un'interazione...

Durata

01.2018 - 12.2019

Il progetto consisteva in un libro quadrilingue per il grande pubblico, che mette a confronto una quarantina di espressioni in romancio (tutti gli idiomi), italiano, tedesco (compresi gli esempi in svizzero tedesco) e francese. Le espressioni...

Durata

01.2018 - 12.2019

L'obiettivo dei lavori consiste nel compilare un inventario dei corpora esistenti, che includono produzioni di studenti DaF e FLE, e di identificare le lacune e le esigenze in questo settore.

Durata

01.2013 - 01.2019

L'obiettivo di questo progetto è di esaminare la possibilità di utilizzare i corpora di ricerca a scopo didattico. Si tratta di un progetto a lungo termine e in collaborazione con altre unità di ricerca in Svizzera e in Francia, in particolare...

Durata

01.2017 - 12.2018

Finanziato dal Fondo per l'innovazione della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo L'obiettivo di questo progetto è quello di testare l'uso dello strumento di scrittura digitale collaborativa FRAMAPAD https://framapad.org nei corsi...

Pubblicazioni