Sequenze di plurilinguismo durante le lezioni di storia
Come i discenti risolvono un compito di intercomprensione e quali profili individuali favoriscono questo tipo di attività.
Direzione del progetto
Team
Lo scopo del progetto summenzionato era doppio:
(1) adattare per il livello secondario I le schede pedagogiche sviluppate nel 2009 nel quadro di un progetto di creazione di materiale per una didattica dell’intercomprensione (lettura di testi in lingua originale durante le lezioni di storia) per il livello secondario II,
Direzione del progetto
Lina Bartels
L’obiettivo di questo progetto è di condurre un’analisi dettagliata delle sfide nei censimenti delle lingue in Svizzera condotti dal XIX secolo e di comprendere meglio il posto occupato da tale strumento nel paesaggio politico elvetico. Questo progetto permetterà anche di accompagnare l’Ufficio federale di statistica (UST) nello sviluppo degli strumenti dei futuri censimenti e contribuire così a una migliore considerazione delle realtà sociolinguistiche nell’elaborazione dei questionari...
Direzione del progetto
Team
Biel-Bienne è un'area urbana in piena espansione economica. La realtà economica della città si sta diversificando: alla tradizionale industria orologiera si affiancano nuovi settori, come quelli dei servizi e delle comunicazioni. Questo sviluppo recente si rivela particolarmente interessante: il fenomeno locale del bilinguismo non è estraneo a tale cambiamento, e viene perciò considerato un fattore importante dello sviluppo economico. In effetti in alcuni settori economici e lavorativi...
Direzione del progetto
Responsabili del progetto di tesi: Prof. Alexandre Duchêne, Prof. em. Georges Darms, Università di Fiburgo
Questo progetto di dottorato esamina i dibattiti linguistici e culturali che si manifestano durante il processo dei progetti di fusioni comunali nel Canton Grigioni. Le riforme strutturali politiche sono oggi un tema di grande importanza nell'agenda politica, e la questione “lingua e cultura” gioca un ruolo chiave nei dibattiti sulle fusioni, in particolare lungo le frontiere linguistiche dei Grigioni.
Italianità in rete: Dalla valigia di cartone al web
Storiografia sociale della lingua italiana nella Svizzera tedesca e francese
Direzione del progetto
Sandro Cattacin, UniGE
Team
Irene Pellegrini, Toni Ricciardi
Collaborazione scientifica: Bruno Moretti, UniBE
L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione storica e sociale dei percorsi, delle caratteristiche e delle modalità attraverso le quali la lingua italiana (nelle sue varietà) è entrata a far parte e si è connessa con il contesto linguistico della Svizzera tedesca e romanda.
Direzione del progetto
Team
L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei lavori internazionali svolti in diversi contesti sociopolitici e sociolinguistici. Si tratta di evidenziare la complessità dell’esercizio di documentazione delle lingue che ogni censimento deve svolgere per quantificare le informazioni concernenti le pratiche linguistiche degli...
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2