La Gestione del Plurilinguismo in Ambito Istituzionale
La Gestión del Multilinguismo en el Ámbito Institucional
Direzione del progetto
HUM2007-61864, Ministerio de Ciencia y Tecnología, Plan Nacional de la Ciencia I+D
Lo scopo della presente ricerca è quello di procedere allo studio etnografico presso tre siti: una organizzazione non-governativa che si occupa della formazione degli adulti, un ospedale pubblico e una multinazionale con sede in Spagna.
Verso una pedagogia critica della diversità
progetti, formazione e attività pedagogiche
Direzione del progetto
Daniel Hofstetter, University of Teacher Education Fribourg
Team
Isabelle Noël, Jacqueline Gremaud, Mariana Steiner
L’obiettivo di questo progetto è quello di proporre un approccio critico della pedagogia della diversità che dimostri come le disparità sociali tra i bambini si traducano in disparità di formazione attraverso i processi sociali messi in atto dalla scuola. Il progetto mette in discussione i fondamenti ideologici di una pedagogia interculturale e i relativi risvolti culturalisti e ugualitari e propone un nuovo modello epistemologico.
Direzione del progetto
Team
L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei lavori internazionali svolti in diversi contesti sociopolitici e sociolinguistici. Si tratta di evidenziare la complessità dell’esercizio di documentazione delle lingue che ogni censimento deve svolgere per quantificare le informazioni concernenti le pratiche linguistiche degli...
Direzione del progetto
Il progetto di ricerca, attraverso l’osservazione in classe, si proponeva di delineare un quadro del comportamento delle/degli allieve/i nel corso di attività didattiche plurilingui nell’ambito della lezione di lingua straniera. Allo stesso tempo, si mirava a ottenere indicazioni sul potenziale e sul funzionamento di diversi tipi di attività didattiche plurilingui.
Durata
03.2016 - 02.2019
Parole chiave
Direzione del progetto
Team
Le direttrici e i direttori della settantina di unità amministrative federali sono responsabili dell’attuazione delle direttive vigenti in ambito linguistico (ai sensi della LLing, dell’OLing e delle Istruzioni concernenti il plurilinguismo) nelle loro unità. Chi occupa posizioni così importanti gode di un certo margine di discrezionalità e può influire in modo determinante sulla rappresentanza adeguata dei diversi gruppi linguistici e sulla promozione del plurilinguismo.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 3