Briciole di pane

Direzione del progetto
Team

Partner scientifico: Stefano Losa, Daniela Kappler, SUPSI-DFA

Questo progetto di ricerca analizza retrospettivamente le sfide poste dal plurilinguismo nel quadro della crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Una tale situazione d’emergenza esige una comunicazione permanente con la popolazione. La comunicazione è infatti uno strumento decisivo nella gestione delle crisi, che si tratti di informare sull’evoluzione generale, sulle regole di igiene da rispettare, sui diritti e i doveri in ambito lavorativo, sull’accesso alle prestazioni sociali o sulle...

Gli scambi linguistici sono considerati un mezzo per promuovere le competenze linguistiche e interculturali, e per incrementare la motivazione nell’apprendimento delle lingue straniere. Negli ultimi tempi, si constata un maggiore impegno da parte della politica dell’istruzione nei confronti della diffusione e dell’intensificazione di questo tipo di attività.

Didattica immersiva e percorsi formativi bilingui in Svizzera

Rassegna bibliografica critica e banca dati bibliografica
Direzione del progetto
La didattica immersiva e i percorsi formativi bilingui sono proposti e promossi da un po’ di tempo in Svizzera. A tale riguardo esistono già numerosi studi scientifici, tuttavia non sempre noti o accessibili. Non è inoltre chiaro quali risultati siano confrontabili, rispettivamente generalizzabili. Il presente progetto mira a raccogliere e ad analizzare dal punto di vista tematico la letteratura e la documentazione scientifiche.

Evoluzione dei patois nella Svizzera romanda

Previsioni di vitalità, sistema linguistico e pratiche linguistiche
Direzione del progetto
Cooperazione di ricerca con il Glossaire des patois de la Suisse romande - GPSR

Vantaggi del plurilinguismo in Svizzera

Individui e società (APSIS)
Direzione del progetto
Team

Partner scientifici, rapporti regolari con: Ufficio federale della statistica (UFS); Istituto di plurilinguismo di Friburgo (IDP)

La diversità delle lingue e delle culture è di particolare importanza per la Svizzera e per i suoi residenti, soprattutto perché è ancorata ad una lunga storia politica, sociale e culturale o perché è spesso presentata come una "risorsa" o una "ricchezza" invocata addirittura come essenziale per l'esistenza stessa del paese.

Direzione del progetto

Direzione: Wilfrid Kuster (PHSG), Mirjam Egli (PH FHNW) c/o Centro per le competenze linguistiche degli insegnanti (PHSG, SUPSI, HEP Vaud, UNIL)

Team

Alice Bracher (HEP|PH FR)
Katharina Karges (fino a 2021)
Cooperazione con PH FHNW, PH Luzern & PHSG

L'obiettivo del progetto è lo sviluppo su base empirica di test per verificare le competenze linguistiche specifiche degli insegnanti di livello primario e secondario inferiore per le lingue straniere francese e inglese. Da punti di riferimento fungono i profili di «Profili di competenze linguistiche specifici alla professione» (https://www.phsg.ch/it/fachstelle-fuer-sprachkompetenzen) nonché un inventario dei requisiti linguistici e delle pratiche d'esame presso le Alte Scuole Pedagogiche. ...

Direzione del progetto

Supervisione del progetto

Nei paesi con una forte immigrazione, da decenni si offrono corsi di alfabetizzazione in una lingua diversa da quella materna per migranti adulti. Negli ultimi anni, la ricerca sui processi di insegnamento e apprendimento che influiscono sull’alfabetizzazione efficace e duratura di migranti adulti è aumentata, ma rimane alquanto lacunosa. La pratica attuale in tali corsi si fonda più su supposizioni ed esperienze che non su basi scientifiche.

Profili di sviluppo nell’apprendimento precoce delle lingue straniere a scuola

Strumenti di valutazione come legame tra standard, programmi scolastici, insegnamento e apprendimento
Direzione del progetto

Supervision: Thomas Studer, Wilfrid Kuster, Mirjam Egli (PHSG), Gé Stoks (SUPSI/DFA)

Team

Anna Kull, Thomas Roderer (PHSG), Daniela Kappler (SUPSI/DFA)

In collaborazione con l'Alta scuola pedagogica di San Gallo (PHSG) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Direzione del progetto

Supervision: Thomas Studer

Esistono poche informazioni affidabili (comprovate dall’esperienza) riguardo alla prassi didattica di corsi per principianti destinati a un pubblico che impara una lingua seconda. Lo scopo di questo progetto consisteva innanzitutto nell’integrare degli elementi didattici, adatti soprattutto ad un pubblico che non ha molta familiarità con l’ambiente scolastico, in un modello di corso (e relativi materiali) che presenti delle situazioni quotidiane. Ciò allo scopo di verificarne l’impatto...

Direzione del progetto

Supervision: Thomas Studer

Nella primavera del 2017 la CDPE ha verificato le competenze di base della prima lingua straniera al termine della scuola elementare. Sulla base di tali dati, i cantoni “Passepartout”, cioè quelli confinanti alla Romandia, hanno realizzato uno studio supplementare per verificare il raggiungimento degli obiettivi curricolari in francese.