Briciole di pane

Direzione del progetto
Da quando nel 2004 la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha deciso di anticipare al livello primario l’insegnamento delle lingue, nei Cantoni quest’ultimo è stato adeguato a partire dall’anno scolastico 2006/2007. Le modifiche hanno suscitato un intenso dibattito su più livelli, con riferimenti a svariate fonti, come studi scientifici, letteratura specializzata e perizie. Le discussioni vertono su aspetti diversi, quali la sequenza dell’acquisizione...

Direzione del progetto
Da anni si auspica un collegamento più forte tra l’insegnamento delle lingue scolastiche e quello delle lingue straniere al fine di sfruttare possibili sinergie. Finora, tuttavia, l’insegnamento delle lingue tende a concentrarsi sulla singola lingua. Il progetto «SWIKO triple S», che indaga le possibilità di trarre vantaggio dalle influenze tra lingue scolastiche e straniere, si concentra in particolare su aspetti concettuali dei testi, e più specificamente su procedure testuali e la...

Direzione del progetto
Questo progetto, svolto in collaborazione con S. Madikeri (linguistica computazionale, Università di Zurigo) e N. Dherbey Chapuis, si prefigge di realizzare una trascrizione automatica delle registrazioni con un tasso di errore vicino al 20%, mentre ora quello dell’intelligenza artificiale si attesta attorno al 50% (Whisper, Microsoft ecc.). Le trascrizioni saranno corrette a mano in un secondo momento.

Direzione del progetto

 

Team

Partner didattici: Centri di Formazione Professionale dello Stato di Friburgo (CD-CFP)

L'obiettivo del progetto DiCoi è da un lato costruire materiale didattico a partire da registrazioni di conversazioni autentiche (corpora di lingua parlata) e dall'altro descrivere lo sviluppo longitudinale (su 2 anni) delle competenze di interazione da registrazioni di interazioni libere.

Direzione del progetto
Team

(Eva Wiedenkeller e Katharina Karges fino al 2019)

SWIKO è un corpus di allievi plurilingue che descrive l’apprendimento delle lingue secondo principi della linguistica dei corpora. Si tratta di un progetto mantello sviluppato nel periodo di ricerca 2016-2019, che verrà perfezionato nel periodo 2021-2024 e potrà accogliere dati di altri progetti del Centro di competenza. Al momento è accessibile presentando una richiesta all’Istituto di plurilinguismo.

WETLAND

Perfezionamento e applicazioni del corpus svizzero degli allievi SWIKO
Direzione del progetto
Parallelamente alla forte presenza di approcci basati sull’uso nella descrizione linguistica e nella ricerca sull’apprendimento linguistico, negli ultimi anni si è intensificata e diversificata la ricerca linguistica basata sui corpora. Ciò vale sia per la ricerca sull’apprendimento linguistico basata sui e orientata ai corpora, sia per la ricerca applicata in contesti pedagogici. Restano tuttavia diverse lacune.

Direzione del progetto
Team

Vu Thi Phuong Pham, Eléonore Zermatten

L'obiettivo dei lavori consiste nel compilare un inventario dei corpora esistenti, che includono produzioni di studenti DaF e FLE, e di identificare le lacune e le esigenze in questo settore.

Direzione del progetto
Team

Simone Morehed

L'obiettivo di questo progetto è quello di studiare la componente "comprensione" nell’ambito della competenza di interazione orale. In particolare, si tratta di esaminare le caratteristiche linguistiche e culturali della comprensione di un'interazione e di testare sequenze didattiche mirate alla comprensione di interazioni per un pubblico di apprendenti di francese lingua straniera di livello avanzato.

Direzione del progetto
L'obiettivo di questo progetto è di esaminare la possibilità di utilizzare i corpora di ricerca a scopo didattico. Si tratta di un progetto a lungo termine e in collaborazione con altre unità di ricerca in Svizzera e in Francia, in particolare a Lione, nell'ambito del progetto CLAPI-FLE http://clapi.ish-lyon.cnrs.fr/FLE/projet_clapi_fle.php.