Briciole di pane

Specificità e condizioni per rendere accessibili i contatti e gli scambi linguistici ad una maggioranza di allievi

Indagine sui requisiti per il successo degli scambi linguistici analizzando le impressioni e le esperienze dei futuri insegnanti di lingue e culture straniere alla scuola dell’obbligo
Direzione del progetto

Susanne Wokusch, Rosanna Margonis-Pasinetti (HEP Vaud)

Nonostante l’importanza degli scambi linguistici (e culturali) sia chiaramente riconosciuta, l’impatto della loro promozione sugli scambi realmente effettuati è debole. L’organizzazione e l’attuazione di queste opportunità di contatto o di scambio implicano una considerevole mole di lavoro per gli insegnanti che devono dunque essere pienamente convinti del progetto, essere fortemente motivati e ricevere il sostegno istituzionale adeguato.

Direzione del progetto

Seraina Paul-Frischknecht (PH St. Gallen)

L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video). L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.  

Direzione del progetto

Dieter Isler (PH Thurgau)

Il progetto „Mehrsprachige Praktiken von Kindern und Fachpersonen in Spielgruppen, (MePraS)“ (prassi plurilingue dei bambini e dei professionisti dell’infanzia nei gruppi di gioco) intende sviluppare una tipologia di diverse pratiche plurilingui e analizzare le condizioni per il loro buon esito. Secondo l’approccio della «focused ethnography» detta anche «videography», i ricercatori analizzano i processi di comunicazione in quattro gruppi di gioco con una partecipazione percentuale alta...

Amministrazione federale e rappresentanza delle comunità linguistiche

Analisi dei processi e delle strategie di reclutamento del personale
La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create delle basi legali e sono state emanate delle direttive.

Team

Vera Prosdocimo, Julia Valle, Yohan Bühler

A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a campione. Le rilevazioni tematiche annuali permettono di approfondire importanti questioni politiche.

Corsi di lingua per i collaboratori dell’Amministrazione federale

Valutazione e analisi dell’offerta e del suo utilizzo
Direzione del progetto
Team

Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI)

Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle lingue nazionali, allo scopo di sostenere il plurilinguismo in seno al servizio pubblico. Le unità amministrative devono vegliare a che tutti gli impiegati dell’Amministrazione federale posseggano delle competenze sufficienti in una seconda lingua ufficiale e, inoltre, che i dirigenti abbiano delle competenze passive in una terza lingua ufficiale....

Direzione del progetto

Collaborazione scientifica:
Hansjakob Schneider, PHZH

Il potenziale variabile degli individui nell’apprendimento delle lingue straniere è stato studiato da numerosi ricercatori sin dagli anni ‘50. Sotto il termine di attitudine all’apprendimento delle lingue sono state identificate e raggruppate diverse componenti della capacità individuale di apprendere delle lingue straniere (capacità di estrarre, identificare e richiamare suoni appartenenti a delle lingue straniere, capacità di identificare delle regolarità significative, etc.)....

Immersione ed insegnamento della lingua orientato al contenuto

Sequenze didattiche ed inserzione curricolare alla scuola primaria
Direzione del progetto

Laurent Gajo, UNIGE
 

Team

Gabriela Steffen, Ivana Vuksanović, Audrey Freytag (UNIGE)

Questo progetto ambisce a documentare e trattare criticamente le condizioni di implementazione dell’insegnamento bilingue alla scuola primaria, in relazione a due questioni principali:

Italianità in rete: Dalla valigia di cartone al web

Storiografia sociale della lingua italiana nella Svizzera tedesca e francese
Direzione del progetto

Sandro Cattacin, UniGE

Team

Irene Pellegrini, Toni Ricciardi
Collaborazione scientifica: Bruno Moretti, UniBE

L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione storica e sociale dei percorsi, delle caratteristiche e delle modalità attraverso le quali la lingua italiana (nelle sue varietà) è entrata a far parte e si è connessa con il contesto linguistico della Svizzera tedesca e romanda.

Direzione del progetto
L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei lavori internazionali svolti in diversi contesti sociopolitici e sociolinguistici. Si tratta di evidenziare la complessità dell’esercizio di documentazione delle lingue che ogni censimento deve svolgere per quantificare le informazioni concernenti le pratiche linguistiche degli...