Briciole di pane

Direzione del progetto

 

    Team

    Partner didattici: Centri di Formazione Professionale dello Stato di Friburgo (CD-CFP)

    L'obiettivo del progetto DiCoi è da un lato costruire materiale didattico a partire da registrazioni di conversazioni autentiche (corpora di lingua parlata) e dall'altro descrivere lo sviluppo longitudinale (su 2 anni) delle competenze di interazione da registrazioni di interazioni libere.

    Direzione del progetto
    Team

    Simone Morehed

    L'obiettivo di questo progetto è quello di studiare la componente "comprensione" nell’ambito della competenza di interazione orale. In particolare, si tratta di esaminare le caratteristiche linguistiche e culturali della comprensione di un'interazione e di testare sequenze didattiche mirate alla comprensione di interazioni per un pubblico di apprendenti di francese lingua straniera di livello avanzato.

    Direzione del progetto
    Il progetto mira a indagare come gestire la diversità linguistica nell’insegnamento del tedesco lingua straniera da un punto di vista sia scientifico sia pratico. Il presente studio empirico esamina come i principianti (livello A2 secondo il QCER) gestiscono le varietà del tedesco standard nelle attività di comprensione auditiva e da quali fattori ciò possa dipendere. Dai risultati si vogliono evidenziare implicazioni per la teoria e la prassi dell'insegnamento del tedesco come lingua...

    Direzione del progetto
    Questo progetto si propone di indagare come, ascoltando lingua parlata, dei soggetti si abituano a varietà non native della loro L1.

    Direzione del progetto

    Seraina Paul-Frischknecht (PH St. Gallen)

    L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video). L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.