Briciole di pane

Direzione del progetto
Team

Fabio Soares

Questo progetto ambisce a descrivere lo sviluppo delle competenze nella produzione scritta (nella lingua d’origine e in quella di scolarizzazione) di bambini con retroterra migratorio portoghese in Svizzera. E basato sui dati raccolti per il progetto Lingua d’origine e lingua di scolarizzazione: in che misura le competenze linguistiche sono trasferibili? (LCO) del programma di lavoro 2011-2015 del Centro scientifico di competenza sul plurilinguismo. Il progetto si svolgerà...

Direzione del progetto
Team

Scientific partner: Sylvia Nadig PH Zug

Il progetto di ricerca, attraverso l’osservazione in classe, si proponeva di delineare un quadro del comportamento delle/degli allieve/i nel corso di attività didattiche plurilingui nell’ambito della lezione di lingua straniera. Allo stesso tempo, si mirava a ottenere indicazioni sul potenziale e sul funzionamento di diversi tipi di attività didattiche plurilingui.

Direzione del progetto
Le direttrici e i direttori della settantina di unità amministrative federali sono responsabili dell’attuazione delle direttive vigenti in ambito linguistico (ai sensi della LLing, dell’OLing e delle Istruzioni concernenti il plurilinguismo) nelle loro unità. Chi occupa posizioni così importanti gode di un certo margine di discrezionalità e può influire in modo determinante sulla rappresentanza adeguata dei diversi gruppi linguistici e sulla promozione del plurilinguismo.

Forme di valutazione innovative

Studio di approfondimento sulla valutazione orientata alle competenze delle prestazioni in ambito ricettivo
Direzione del progetto
Team

(progetto di tesi associato)

Quando l'obiettivo è quello di misurare l'effettiva capacità degli studenti di usare una lingua, il metodo preferito è il "test" basato sulle competenze, effettuato attraverso compiti pressoché autentici. Tuttavia, la progettazione di questi compiti di prova richiede nuovi approcci, soprattutto perché il linguaggio in cui sono comunemente utilizzati si basa in gran parte su codici di comunicazione elettronica. Le chat, le ricerche su internet e altro ancora fanno ormai parte della nostra...

Direzione del progetto
Questo stato della ricerca tratterà le differenze inter-individuali concernenti i risultati nell’apprendimento delle lingue straniere a scuola. Il fine è di recensire e discutere gli studi riguardanti i fattori esplicativi del potenziale variabile degli individui nell’apprendimento delle lingue straniere e i diversi strumenti sviluppati per misurarli (MLAT, LLAMA, CANAL-FT, FLCAS, etc.). Lo stato della ricerca sarà strutturato secondo i seguenti assi:

Centro scientifico di competenza per il plurilinguismo

Perché le minoranze linguistiche sono sottorappresentate nell’amministrazione federale svizzera? Com’è implementato nei programmi scolastici il nuovo approccio didattico plurlingue? Quali vantaggi si traggono dalle competenze nella lingua d'origine per la lingua di scolarizzazione? Come e con quali conseguenze viene concettualizzato il plurilinguismo nelle indagini statistiche? Queste sono alcune delle domande nate nella scuola, nell’amministrazione federale e nella società, alle quali i nostri ricercatori cercano di rispondere.

Di più

Tavole rotonde sull'insegnamento e l'apprendimento delle lingue

Tutti i video e i podcast sono disponibili sul sito web del CeDiLE

Babylonia

Le interviste per ogni nuovo numero sono disponibili qui: 

Avete qualche domanda?

Utilizzate i servizi del Centro di documentazione

Ricerca

I nostri progetti di ricerca sul plurilinguismo adottano approcci disciplinari, teorici e metodologici diversi.

Rete nazionale

La collaborazione e il networking costituiscono un compito importante del CSP.

Servizi digitali del Centro di competenza

Accesso al portale web del plurilinguismo:

Il CeDiLE

Il Centro di didattica delle lingue straniere (CeDiLE) stimola gli scambi tra pratiche, ricerca e formazione nell’insegnamento delle lingue straniere.

La ricerca al CSP

Centro scientifico di competenze per il plurilinguismo

Proponiamo un contributo scientifico ed empirico agli interrogativi sociali d'attualità riguardanti il plurilinguismo.

Programma dottorale

Un accompagnamento strutturato per le dottorande e i dottorandi nell'ambito della ricerca sul plurilinguismo.

Meet the team

Attualità

Pubblicazioni