Briciole di pane

A Web of Care

Risorse linguistiche e gestione della forza lavoro nell’industria sanitaria
Direzione del progetto
Team

Judith Berger, Héloïse Henri-Garand

Concentrandosi sull’industria della sanità come campo di studio, il presente progetto ambisce a scoprire quali costellazioni di parlanti e di competenza linguistica presenti in un gruppo diventano risorse preziose in un contesto di crescente mobilità o migrazione dei pazienti e come quindi i capitali linguistici, simbolici e culturali degli impiegati sanitari sono regolati e soggetti a cambiamenti.

Direzione del progetto

Collaborazione scientifica:
Hansjakob Schneider, PHZH

Il potenziale variabile degli individui nell’apprendimento delle lingue straniere è stato studiato da numerosi ricercatori sin dagli anni ‘50. Sotto il termine di attitudine all’apprendimento delle lingue sono state identificate e raggruppate diverse componenti della capacità individuale di apprendere delle lingue straniere (capacità di estrarre, identificare e richiamare suoni appartenenti a delle lingue straniere, capacità di identificare delle regolarità significative, etc.)....

Direzione del progetto
Team

Fabio Soares

Questo progetto ambisce a descrivere lo sviluppo delle competenze nella produzione scritta (nella lingua d’origine e in quella di scolarizzazione) di bambini con retroterra migratorio portoghese in Svizzera. E basato sui dati raccolti per il progetto Lingua d’origine e lingua di scolarizzazione: in che misura le competenze linguistiche sono trasferibili? (LCO) del programma di lavoro 2011-2015 del Centro scientifico di competenza sul plurilinguismo. Il progetto si svolgerà...

Forme di valutazione innovative

Studio di approfondimento sulla valutazione orientata alle competenze delle prestazioni in ambito ricettivo
Direzione del progetto
Team

(progetto di tesi associato)

Quando l'obiettivo è quello di misurare l'effettiva capacità degli studenti di usare una lingua, il metodo preferito è il "test" basato sulle competenze, effettuato attraverso compiti pressoché autentici. Tuttavia, la progettazione di questi compiti di prova richiede nuovi approcci, soprattutto perché il linguaggio in cui sono comunemente utilizzati si basa in gran parte su codici di comunicazione elettronica. Le chat, le ricerche su internet e altro ancora fanno ormai parte della nostra...

Direzione del progetto
Questo stato della ricerca tratterà le differenze inter-individuali concernenti i risultati nell’apprendimento delle lingue straniere a scuola. Il fine è di recensire e discutere gli studi riguardanti i fattori esplicativi del potenziale variabile degli individui nell’apprendimento delle lingue straniere e i diversi strumenti sviluppati per misurarli (MLAT, LLAMA, CANAL-FT, FLCAS, etc.). Lo stato della ricerca sarà strutturato secondo i seguenti assi:

Direzione del progetto
A partire dall’anno scolastico 2018/2019 il canton Soletta introdurrà in ogni istituto scolastico i manuali Clin d’oeil e New World. Questi due testi sono stati sviluppati quale materiale per l’apprendimento delle lingue straniere nell’ambito del progetto “Passepartout”. Entrambi i manuali sono già utilizzati dall’anno 2015/2016 nelle classi di scuola media con esigenze di base (B) ed estese (E).