Briciole di pane

Direzione del progetto
Nel triennio 2006-2009, nell’ambito del progetto HarmoS della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, gli esperti hanno elaborato una proposta tesa ad identificare gli standard nazionali nel settore della formazione.

Direzione del progetto

Bruno Moretti, Iwar Werlen (Universität Bern), Didier Maillat (Université de Fribourg),  Marianne Gullberg (Max Planck Institut für Psycholinguistik)

Progetto Sinergia del Fondo nazionale svizzero, n° 130457 Questo progetto riguarda degli aspetti del plurilinguismo sinora trascurati. E’ volto ad analizzare il modo in cui i settori di competenza che intervengono nell’apprendimento e l’uso di diverse lingue si sviluppano nel corso della vita. I settori linguistici considerati sono adattati alla natura multifattoriale dell’apprendimento e dell’uso di una lingua e ricoprono i temi seguenti :

Chunsch druus?: metodo di apprendimento linguistico

Con il sostegno della Fondazione Jacobs, della Lotteria Romanda e della Fondazione Oertli
Direzione del progetto

Martin Müller, Lukas Wertenschlag

Il metodo di apprendimento Chunsch druus? è stato sviluppato al fine di fornire a un pubblico il più vasto e giovane possibile le competenze linguistiche necessarie per affrontare le situazioni di vita quotidiana nella realtà svizzero tedesca. L’integrazione nella parte più estesa del Paese non può prescindere dall’uso del dialetto, che non significa che i ticinesi, i romandi, gli stranieri o i migranti debbano imparare i dialetti svizzero-tedeschi, ma piuttosto che è utile:

Lingue, identità e turismo

Un contributo alla comprensione di problematiche sociali e linguistiche in Svizzera nel contesto della globalizzazione
Direzione del progetto

Prof. Ingrid Piller, Zayed University, E.A.U.

Nel quadro di questo progetto sociolinguistico si analizzano tre diversi aspetti linguistici del turismo: 1) come viene praticato il plurilinguismo nelle situazioni di interazione (per es. all’aeroporto o nell informazione turistica)? 2) in che modo determinano la formazione di base e la formazione continua queste pratiche? 3) come viene linguisticamente concepita una meta turistica (per es. negli slogan e opuscoli)?

Direzione del progetto
Biel-Bienne è un'area urbana in piena espansione economica. La realtà economica della città si sta diversificando: alla tradizionale industria orologiera si affiancano nuovi settori, come quelli dei servizi e delle comunicazioni. Questo sviluppo recente si rivela particolarmente interessante: il fenomeno locale del bilinguismo non è estraneo a tale cambiamento, e viene perciò considerato un fattore importante dello sviluppo economico. In effetti in alcuni settori economici e lavorativi...

Direzione del progetto
In seguito all’importanza crescente attribuita dalla nuova economia neoliberale alla mediazione linguistica, il settore della sanità operante a livello internazionale richiede a una parte della propria forza lavoro di essere plurilingue, puntando su un crescente sviluppo multilingue come mezzo di espansione economica e di localizzazione. In modo simile ad altri fornitori di servizi che si rivolgono a un pubblico internazionale, le competenze linguistiche e i repertori plurilingui offrono...

Humanitarians on the move

requisiti plurilingui, mobilità transnazionale ed ethos nel reclutamento del Comitato Internazionale della Croce Rossa
Direzione del progetto
Alle soglie del terzo millennio, l’economia globalizzata, l’importanza delle agenzie internazionali e le migrazioni transnazionali hanno generato un aumento nella domanda di competenze plurilingui sul lavoro. In particolare, le agenzie umanitarie si vedono obbligate a reclutare e formare impiegati qualificati destinati ad essere allo stesso tempo mobili e plurilingui per svolgere le loro missioni umanitarie.

A Web of Care

Risorse linguistiche e gestione della forza lavoro nell’industria sanitaria
Direzione del progetto
Team

Judith Berger, Héloïse Henri-Garand

Concentrandosi sull’industria della sanità come campo di studio, il presente progetto ambisce a scoprire quali costellazioni di parlanti e di competenza linguistica presenti in un gruppo diventano risorse preziose in un contesto di crescente mobilità o migrazione dei pazienti e come quindi i capitali linguistici, simbolici e culturali degli impiegati sanitari sono regolati e soggetti a cambiamenti.

Direzione del progetto

Collaborazione scientifica:
Hansjakob Schneider, PHZH

Il potenziale variabile degli individui nell’apprendimento delle lingue straniere è stato studiato da numerosi ricercatori sin dagli anni ‘50. Sotto il termine di attitudine all’apprendimento delle lingue sono state identificate e raggruppate diverse componenti della capacità individuale di apprendere delle lingue straniere (capacità di estrarre, identificare e richiamare suoni appartenenti a delle lingue straniere, capacità di identificare delle regolarità significative, etc.)....

Direzione del progetto
Team

Fabio Soares

Questo progetto ambisce a descrivere lo sviluppo delle competenze nella produzione scritta (nella lingua d’origine e in quella di scolarizzazione) di bambini con retroterra migratorio portoghese in Svizzera. E basato sui dati raccolti per il progetto Lingua d’origine e lingua di scolarizzazione: in che misura le competenze linguistiche sono trasferibili? (LCO) del programma di lavoro 2011-2015 del Centro scientifico di competenza sul plurilinguismo. Il progetto si svolgerà in tre tappe:...