Briciole di pane

Direzione del progetto
Nel quadro del progetto sono stati compilati e verificati appositi strumenti di valutazione del metodo lingualevel con lo scopo di testarne il possibile impiego, nei Cantoni svizzero tedeschi, allo scopo di determinare il rendimento degli alunni (classi 6-9) in francese e inglese (lingue straniere). Attraverso la determinazione del rendimento scolastico si possono attestare le conoscenze acquisite nelle lingue straniere (profili di competenze linguistiche) e ricavare indicazioni importanti...

Certificazione internazionale

Zertifikat Deutsch für Jugendliche (ZD j) nelle scuole pubbliche svizzere: innovazione e valutazione
Direzione del progetto
Nel quadro di questo progetto di ricerca applicata si rende accessibile alle scuole svizzere interessate il certificato di tedesco per ragazzi ZD j (Zertifikat Deutsch für Jugendliche, livello B1 del QCER), riconosciuto a livello internazionale, stipulando degli accordi di licenza e seguendo un programma di informazione e consulenza.

Direzione del progetto
Su incarico della CDPE l’Università di Friburgo collabora con tre partner (Goethe Institut, GI; the European language certificates, telc; Österreichischen Sprachdiplom Deutsch; ÖSD) alla revisione e allo sviluppo di diplomi internazionali di tedesco come lingua straniera, importanti anche in e per la Svizzera. Alla fine del 1999 è stata conclusa la revisione del certificato di tedesco come lingua straniera (ex Zertifikat Deutsch als Fremdsprache, ora Zertifikat Deutsch ZD, livello B1...

Direzione del progetto
Nel triennio 2006-2009, nell’ambito del progetto HarmoS della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, gli esperti hanno elaborato una proposta tesa ad identificare gli standard nazionali nel settore della formazione.

Direzione del progetto

Bruno Moretti, Iwar Werlen (Universität Bern), Didier Maillat (Université de Fribourg),  Marianne Gullberg (Max Planck Institut für Psycholinguistik)

Progetto Sinergia del Fondo nazionale svizzero, n° 130457 Questo progetto riguarda degli aspetti del plurilinguismo sinora trascurati. E’ volto ad analizzare il modo in cui i settori di competenza che intervengono nell’apprendimento e l’uso di diverse lingue si sviluppano nel corso della vita. I settori linguistici considerati sono adattati alla natura multifattoriale dell’apprendimento e dell’uso di una lingua e ricoprono i temi seguenti :

Chunsch druus?: metodo di apprendimento linguistico

Con il sostegno della Fondazione Jacobs, della Lotteria Romanda e della Fondazione Oertli
Direzione del progetto

Martin Müller, Lukas Wertenschlag

Il metodo di apprendimento Chunsch druus? è stato sviluppato al fine di fornire a un pubblico il più vasto e giovane possibile le competenze linguistiche necessarie per affrontare le situazioni di vita quotidiana nella realtà svizzero tedesca. L’integrazione nella parte più estesa del Paese non può prescindere dall’uso del dialetto, che non significa che i ticinesi, i romandi, gli stranieri o i migranti debbano imparare i dialetti svizzero-tedeschi, ma piuttosto che è utile:...

Lingue, identità e turismo

Un contributo alla comprensione di problematiche sociali e linguistiche in Svizzera nel contesto della globalizzazione
Direzione del progetto

Prof. Ingrid Piller, Zayed University, E.A.U.

Nel quadro di questo progetto sociolinguistico si analizzano tre diversi aspetti linguistici del turismo: 1) come viene praticato il plurilinguismo nelle situazioni di interazione (per es. all’aeroporto o nell informazione turistica)? 2) in che modo determinano la formazione di base e la formazione continua queste pratiche? 3) come viene linguisticamente concepita una meta turistica (per es. negli slogan e opuscoli)?

Direzione del progetto
Biel-Bienne è un'area urbana in piena espansione economica. La realtà economica della città si sta diversificando: alla tradizionale industria orologiera si affiancano nuovi settori, come quelli dei servizi e delle comunicazioni. Questo sviluppo recente si rivela particolarmente interessante: il fenomeno locale del bilinguismo non è estraneo a tale cambiamento, e viene perciò considerato un fattore importante dello sviluppo economico. In effetti in alcuni settori economici e lavorativi...

Direzione del progetto
In seguito all’importanza crescente attribuita dalla nuova economia neoliberale alla mediazione linguistica, il settore della sanità operante a livello internazionale richiede a una parte della propria forza lavoro di essere plurilingue, puntando su un crescente sviluppo multilingue come mezzo di espansione economica e di localizzazione. In modo simile ad altri fornitori di servizi che si rivolgono a un pubblico internazionale, le competenze linguistiche e i repertori plurilingui offrono...

Humanitarians on the move

requisiti plurilingui, mobilità transnazionale ed ethos nel reclutamento del Comitato Internazionale della Croce Rossa
Direzione del progetto
Alle soglie del terzo millennio, l’economia globalizzata, l’importanza delle agenzie internazionali e le migrazioni transnazionali hanno generato un aumento nella domanda di competenze plurilingui sul lavoro. In particolare, le agenzie umanitarie si vedono obbligate a reclutare e formare impiegati qualificati destinati ad essere allo stesso tempo mobili e plurilingui per svolgere le loro missioni umanitarie.