L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video).
L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.
Direzione del progetto
Dieter Isler (PH Thurgau)
Il progetto „Mehrsprachige Praktiken von Kindern und Fachpersonen in Spielgruppen, (MePraS)“ (prassi plurilingue dei bambini e dei professionisti dell’infanzia nei gruppi di gioco) intende sviluppare una tipologia di diverse pratiche plurilingui e analizzare le condizioni per il loro buon esito.
Secondo l’approccio della «focused ethnography» detta anche «videography», i ricercatori analizzano i processi di comunicazione in quattro gruppi di gioco con una partecipazione percentuale alta...
Direzione del progetto
Supervisione: Thomas Studer
Incentivare l’integrazione degli immigrati è uno degli obiettivi della legislatura del Consiglio federale. Un ruolo importante a questo fine è attribuito alla conoscenza di una lingua nazionale. Per questo motivo, nell’ambito del progetto di studio « Concetti chiave relativi alla promozione delle conoscenze linguistiche » della Confederazione, l’Istituto di plurilinguismo ha elaborato un « Curriculum di riferimento per la promozione delle competenze linguistiche dei migranti » all’attenzione...
Sistema di qualità per l’offerta di corsi fide
Committente: Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
Direzione del progetto
Team
Il SEM ha aveva incaricato l’Istituto di plurilinguismo dell’Università di Friburgo e dell’Alta scuola pedagogica di Friburgo di ’elaborare un concetto di qualità per i corsi di lingua fide. Il Tale concetto di qualità deve potervuole creare consenso circa l’impostazione didattica di fide condurre a una comprensione condivisa di fide e sostenere la sua applicazione nella pratica dell’incoraggiamento linguistico.
Portfolio europeo delle lingue III
In collaborazione con l’Institut für Lehren und Lernen dell’Alta scuola pedagogica di Lucerna
Il progetto si basa sui risultati di un sondaggio realizzato all’inizio del 2011 presso gli insegnanti di liceo dal Segretariato generale della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). L’inchiesta ha evidenziato il bisogno di associare i nuovi approcci metodologici dell’insegnamento delle lingue straniere – e i loro corrispettivi strumenti – all’insegnamento della letteratura. Questa necessità è particolarmente sentita a livello di liceo, dove l’apprendimento...
Durata
04.2013 - 12.2015
Parole chiave
L’apprendimento dello spagnolo come lingua minoritaria in contesto svizzero tedesco e francofono
Uno studio sulle competenze di scrittura di bambini con radici ispanofone
Lo studio si pone come obiettivo di esaminare le competenze linguistiche di bambini bilingui, in modo particolare la produzione scritta di testi in spagnolo. I bambini coinvolti nello studio frequentano corsi di spagnolo nel quadro dei Corsi di lingua e di cultura dei paesi d’origine (LCO). Pertanto, il progetto di ricerca intende rispondere alla seguente domanda: «come imparano e mantengono i bambini bilingui con radici ispanofone le competenze scritte nel quadro dei Corsi di lingua...
Chunsch druus?: metodo di apprendimento linguistico
Con il sostegno della Fondazione Jacobs, della Lotteria Romanda e della Fondazione Oertli
Il metodo di apprendimento Chunsch druus? è stato sviluppato al fine di fornire a un pubblico il più vasto e giovane possibile le competenze linguistiche necessarie per affrontare le situazioni di vita quotidiana nella realtà svizzero tedesca. L’integrazione nella parte più estesa del Paese non può prescindere dall’uso del dialetto, che non significa che i ticinesi, i romandi, gli stranieri o i migranti debbano imparare i dialetti svizzero-tedeschi, ma piuttosto che è utile:...
Immersione ed insegnamento della lingua orientato al contenuto
Sequenze didattiche ed inserzione curricolare alla scuola primaria
Direzione del progetto
Il progetto di ricerca, attraverso l’osservazione in classe, si proponeva di delineare un quadro del comportamento delle/degli allieve/i nel corso di attività didattiche plurilingui nell’ambito della lezione di lingua straniera. Allo stesso tempo, si mirava a ottenere indicazioni sul potenziale e sul funzionamento di diversi tipi di attività didattiche plurilingui.
Durata
03.2016 - 02.2019
Parole chiave
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 4
- Pagina successiva