In questo progetto europeo, promosso dal British Council, è stato sviluppato un indice che descrive la situazione linguistica in 20 paesi europei in modo paragonabile. L’indice comprende i settori seguenti: l’insegnamento di lingue (straniere), l’uso di lingue nel mondo del lavoro, nel mondo pubblico e nei mass media come pure la politica linguistica. L’analisi si sofferma sulle lingue nazionali, le lingue straniere, le lingue regionali minoritarie nonché sulle lingue immigrate....
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            Committenti: Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE)
Nella primavera 2017, la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha condotto per la prima volta un rilevamento volto a verificare il grado di raggiungimento delle competenze fondamentali nella prima lingua straniera alla fine della scuola elementare, che sono definite dalla CDPE.
      
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a campione. Le rilevazioni tematiche annuali permettono di approfondire importanti questioni politiche.
      
                  
                
              Corsi di lingua per i collaboratori dell’Amministrazione federale
 Valutazione e analisi dell’offerta e del suo utilizzo
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                        
            Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI)
                                    
            Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle lingue nazionali, allo scopo di sostenere il plurilinguismo in seno al servizio pubblico. Le unità amministrative devono vegliare a che tutti gli impiegati dell’Amministrazione federale posseggano delle competenze sufficienti in una seconda lingua ufficiale e, inoltre, che i dirigenti abbiano delle competenze passive in una terza lingua ufficiale....
                  
                
              
                                    
            Il progetto esamina la frontiera linguistica franco-tedesca in Svizzera, analizzando il suo impiego in discorsi e attività turistici. Lo sguardo sulla frontiera linguistica inserisce il plurilinguismo svizzero nel contesto della globalizzazione e dei relativi cambiamenti socio-economici. La ricerca si concentra su due regioni situate sulla frontiera linguistica nei cantoni Vallese e Friburgo, le regioni di Sierre/Siders e Murten/Morat, in cui il turismo gioca un ruolo economico...
                  
                
              Performing Swissness
Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali
      
                    Team
                          
                                                        
            Alfonso Del Percio, Arthur Poget
                                    
            Il nostro progetto di ricerca “Performing Swissness: Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali” studia la modalità attraverso la quale le istituzioni di promozione culturale, turistica ed economica costruiscono, tramite le loro azioni pratiche e i loro discorsi, una determinata immagine della “Svizzera”. Ci interroghiamo inoltre sul ruolo delle trasformazioni sociali ed economiche per quanto riguarda la (ri)definizione di ciò che costituisce la “Svizzeritudine”.
      
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            Biel-Bienne è un'area urbana in piena espansione economica. La realtà economica della città si sta diversificando: alla tradizionale industria orologiera si affiancano nuovi settori, come quelli dei servizi e delle comunicazioni. Questo sviluppo recente si rivela particolarmente interessante: il fenomeno locale del bilinguismo non è estraneo a tale cambiamento, e viene perciò considerato un fattore importante dello sviluppo economico. In effetti in alcuni settori economici e lavorativi...
                  
                
              Direzione del progetto
                        
                                                    
            Responsabili del progetto di tesi: Prof. Alexandre Duchêne, Prof. em. Georges Darms, Università di Fiburgo
                                    
            Questo progetto di dottorato esamina i dibattiti linguistici e culturali che si manifestano durante il processo dei progetti di fusioni comunali nel Canton Grigioni. Le riforme strutturali politiche sono oggi un tema di grande importanza nell'agenda politica, e la questione “lingua e cultura” gioca un ruolo chiave nei dibattiti sulle fusioni, in particolare lungo le frontiere linguistiche dei Grigioni.
      
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei lavori internazionali svolti in diversi contesti sociopolitici e sociolinguistici. Si tratta di evidenziare la complessità dell’esercizio di documentazione delle lingue che ogni censimento deve svolgere per quantificare le informazioni concernenti le pratiche linguistiche degli...
                  
                
              Paginazione
- Pagina precedente
 - Pagina 4
 - Pagina successiva