Briciole di pane

Humanitarians on the move

requisiti plurilingui, mobilità transnazionale ed ethos nel reclutamento del Comitato Internazionale della Croce Rossa
Direzione del progetto
Alle soglie del terzo millennio, l’economia globalizzata, l’importanza delle agenzie internazionali e le migrazioni transnazionali hanno generato un aumento nella domanda di competenze plurilingui sul lavoro. In particolare, le agenzie umanitarie si vedono obbligate a reclutare e formare impiegati qualificati destinati ad essere allo stesso tempo mobili e plurilingui per svolgere le loro missioni umanitarie.

Direzione del progetto

Responsabili del progetto di tesi: Prof. Alexandre Duchêne, Prof. em. Georges Darms, Università di Fiburgo

Questo progetto di dottorato esamina i dibattiti linguistici e culturali che si manifestano durante il processo dei progetti di fusioni comunali nel Canton Grigioni. Le riforme strutturali politiche sono oggi un tema di grande importanza nell'agenda politica, e la questione “lingua e cultura” gioca un ruolo chiave nei dibattiti sulle fusioni, in particolare lungo le frontiere linguistiche dei Grigioni.

Verso una pedagogia critica della diversità

progetti, formazione e attività pedagogiche
Direzione del progetto

Daniel Hofstetter, University of Teacher Education Fribourg

Team

Isabelle Noël, Jacqueline Gremaud, Mariana Steiner

L’obiettivo di questo progetto è quello di proporre un approccio critico della pedagogia della diversità che dimostri come le disparità sociali tra i bambini si traducano in disparità di formazione attraverso i processi sociali messi in atto dalla scuola. Il progetto mette in discussione i fondamenti ideologici di una pedagogia interculturale e i relativi risvolti culturalisti e ugualitari e propone un nuovo modello epistemologico.

A Web of Care

Risorse linguistiche e gestione della forza lavoro nell’industria sanitaria
Direzione del progetto
Team

Judith Berger, Héloïse Henri-Garand

Concentrandosi sull’industria della sanità come campo di studio, il presente progetto ambisce a scoprire quali costellazioni di parlanti e di competenza linguistica presenti in un gruppo diventano risorse preziose in un contesto di crescente mobilità o migrazione dei pazienti e come quindi i capitali linguistici, simbolici e culturali degli impiegati sanitari sono regolati e soggetti a cambiamenti.

Direzione del progetto
L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei lavori internazionali svolti in diversi contesti sociopolitici e sociolinguistici. Si tratta di evidenziare la complessità dell’esercizio di documentazione delle lingue che ogni censimento deve svolgere per quantificare le informazioni concernenti le pratiche linguistiche degli...

Direzione del progetto
Le direttrici e i direttori della settantina di unità amministrative federali sono responsabili dell’attuazione delle direttive vigenti in ambito linguistico (ai sensi della LLing, dell’OLing e delle Istruzioni concernenti il plurilinguismo) nelle loro unità. Chi occupa posizioni così importanti gode di un certo margine di discrezionalità e può influire in modo determinante sulla rappresentanza adeguata dei diversi gruppi linguistici e sulla promozione del plurilinguismo.