Briciole di pane

Giulia Berchio

  • Berchio, G. (2017). La promozione dell’italiano in Germania. Aggiornamenti, 10. ADI e V. C/O Sprachenzentrum der Universität Bamberg, Bamberg, S. 37-43.
  • Berchio, G., & Berthele, R. (2022). Struttura informativa e dominanza linguistica: Operazionalizzazione nell’ambito del bilinguismo individuale italiano/svizzero tedesco. In M. Casoni (Ed.), Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera (pp. 173–188). OLSI.

 

Direzione del progetto

Bernadette O'Rourke (Heriot-Watt University Edinburgh, UK), Alexandre Duchêne (Responsable del gruppo di lavoro "transnational workers")

Team

Federica Diemoz (Università di Neuchâtel), Matthias Grünert (Università di Friburgo)

La globalizzazione, l’accresciuta mobilità e le reti transnazionali trasformano le ecologie linguistiche delle società contemporanee. L’obiettivo di questo COST Action è di mettere i plurilingui al centro di questi processi attraverso la ricerca sulle sfide e le opportunità coinvolte nell’acquisire, usare ed essere percepiti come “nuovi parlanti” di una lingua nel contesto di un’Europa multilingue.

Le espressioni di movimento delle frontiere linguistiche

L’influsso della dominanza e modalità linguistica sull’espressioni di movimento nello spazio dei bilingui (francese e tedesco)
Direzione del progetto
La ricerca sulle espressioni linguistiche delle relazioni spaziali ha studiato negli ultimi trent’anni le differenze sistematiche, strutturali e lessicali tra le lingue. Una di queste differenze riguarda il modo in cui sono descritte le figure che si muovono all’interno di uno spazio in determinate lingue romanze (per esempio il francese) o germaniche (per esempio il tedesco). In lingue come il francese, il movimento spaziale viene espresso principalmente con verbi finiti, mentre in...

Valutazione dell’insegnamento delle lingue straniere nella Svizzera centrale

Committente: Conferenza svizzera dei direttori dell’educazione – Svizzera centrale (BKZ)
L’obiettivo del mandato era misurare i risultati dell’insegnamento del francese alla fine del ciclo primario e dell’ottavo anno scolastico nelle seguenti competenze: ascolto, lettura, produzione orale e scrittura. A fini comparativi, sono state testate le competenze scritte e orali in inglese di alunni ed alunne alla fine dell’ottavo anno. Il progetto ha analizzato se dei fattori come il monte orario o diverse altre variabili legate agli studenti ed agli insegnanti influiscono sulle...

Il risultato di questo progetto è l'elaborazione di un curriculum di riferimento per la promozione delle competenze linguistiche dei migranti, assieme/oltre alla definizione di obiettivi di sviluppo per dei lavori futuri. Ordinare materiali (No 420.011)

Verifica delle competenze linguistiche

degli studenti dell'Alta Scuola Pedagogica del Vallese (francese o tedesco)
Direzione del progetto

Alta Scuola Pedagogica del Cantone del Vallese

Team
Questo incarico si inseriva in un progetto DORE dell’Alta Scuola Pedagogica del Cantone del Vallese, volto all’analisi dell’influenza che le condizioni di studio bilingui esercitano sull’acquisizione di competenze professionali da parte dei futuri insegnanti. In questo contesto sono state esaminate le competenze linguistiche in tedesco e francese degli studenti dell’Alta Scuola Pedagogica del Vallese.

Direzione del progetto
Lo scopo del mandato era analizzare e valutare l’introduzione del Rumantsch Grischun, la nuova lingua scritta romancia, nei cosiddetti Comuni pionieri del Cantone dei Grigioni, in quei Comuni cioè che hanno già adottato questa lingua standard – che si prevede di diffondere in tutto il Cantone – a livello scolastico. Su incarico del Cantone grigionese sono state pertanto analizzati diversi aspetti di questo importante cambiamento a livello di prassi.