Direzione del progetto
Supervisione: Thomas Studer
Incentivare l’integrazione degli immigrati è uno degli obiettivi della legislatura del Consiglio federale. Un ruolo importante a questo fine è attribuito alla conoscenza di una lingua nazionale. Per questo motivo, nell’ambito del progetto di studio « Concetti chiave relativi alla promozione delle conoscenze linguistiche » della Confederazione, l’Istituto di plurilinguismo ha elaborato un « Curriculum di riferimento per la promozione delle competenze linguistiche dei migranti » all’attenzione...
In questo progetto europeo, promosso dal British Council, è stato sviluppato un indice che descrive la situazione linguistica in 20 paesi europei in modo paragonabile. L’indice comprende i settori seguenti: l’insegnamento di lingue (straniere), l’uso di lingue nel mondo del lavoro, nel mondo pubblico e nei mass media come pure la politica linguistica. L’analisi si sofferma sulle lingue nazionali, le lingue straniere, le lingue regionali minoritarie nonché sulle lingue immigrate....
Sistema di qualità per l’offerta di corsi fide
Committente: Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
Direzione del progetto
Team
Il SEM ha aveva incaricato l’Istituto di plurilinguismo dell’Università di Friburgo e dell’Alta scuola pedagogica di Friburgo di ’elaborare un concetto di qualità per i corsi di lingua fide. Il Tale concetto di qualità deve potervuole creare consenso circa l’impostazione didattica di fide condurre a una comprensione condivisa di fide e sostenere la sua applicazione nella pratica dell’incoraggiamento linguistico.
Portfolio europeo delle lingue III
In collaborazione con l’Institut für Lehren und Lernen dell’Alta scuola pedagogica di Lucerna
Il progetto si basa sui risultati di un sondaggio realizzato all’inizio del 2011 presso gli insegnanti di liceo dal Segretariato generale della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). L’inchiesta ha evidenziato il bisogno di associare i nuovi approcci metodologici dell’insegnamento delle lingue straniere – e i loro corrispettivi strumenti – all’insegnamento della letteratura. Questa necessità è particolarmente sentita a livello di liceo, dove l’apprendimento...
Durata
04.2013 - 12.2015
Parole chiave
Direzione del progetto
Committenti: Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE)
Nella primavera 2017, la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha condotto per la prima volta un rilevamento volto a verificare il grado di raggiungimento delle competenze fondamentali nella prima lingua straniera alla fine della scuola elementare, che sono definite dalla CDPE.
L’apprendimento dello spagnolo come lingua minoritaria in contesto svizzero tedesco e francofono
Uno studio sulle competenze di scrittura di bambini con radici ispanofone
Lo studio si pone come obiettivo di esaminare le competenze linguistiche di bambini bilingui, in modo particolare la produzione scritta di testi in spagnolo. I bambini coinvolti nello studio frequentano corsi di spagnolo nel quadro dei Corsi di lingua e di cultura dei paesi d’origine (LCO). Pertanto, il progetto di ricerca intende rispondere alla seguente domanda: «come imparano e mantengono i bambini bilingui con radici ispanofone le competenze scritte nel quadro dei Corsi di lingua...
Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti n. 135407
Il progetto vuole elaborare degli standard di base per le lingue scolastiche dei romanciofoni (Rumantsch Grischun e tedesco), come viene fatto nel resto della Svizzera per il tedesco, il francese e l'italiano attraverso il cosiddetto Consorzio HarmoS-L1. Per questo motivo si vorrebbe procedere – nei casi pertinenti – in modo analogo.
Direzione del progetto
Team
Nel quadro del progetto sono stati compilati e verificati appositi strumenti di valutazione del metodo lingualevel con lo scopo di testarne il possibile impiego, nei Cantoni svizzero tedeschi, allo scopo di determinare il rendimento degli alunni (classi 6-9) in francese e inglese (lingue straniere). Attraverso la determinazione del rendimento scolastico si possono attestare le conoscenze acquisite nelle lingue straniere (profili di competenze linguistiche) e ricavare indicazioni importanti...
Certificazione internazionale
Zertifikat Deutsch für Jugendliche (ZD j) nelle scuole pubbliche svizzere: innovazione e valutazione
Direzione del progetto
Team
Nel quadro di questo progetto di ricerca applicata si rende accessibile alle scuole svizzere interessate il certificato di tedesco per ragazzi ZD j (Zertifikat Deutsch für Jugendliche, livello B1 del QCER), riconosciuto a livello internazionale, stipulando degli accordi di licenza e seguendo un programma di informazione e consulenza.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 11
- Pagina successiva