Briciole di pane

Direzione del progetto

Dr. Claudia Cathomas, lic.phil. Flurina Graf, Institut für Kulturforschung Graubünden

Benché due terzi della popolazione retoromancia vivano al di fuori delle regioni d’origine, finora le condizioni linguistiche specifiche nei luoghi della diaspora non sono mai state studiate approfonditamente. Una valutazione svolta nel 2019 dal Centro per la democrazia di Aarau sulle misure di salvaguardia della lingua retoromancia ha individuato un notevole fabbisogno di intervento soprattutto per quanto riguarda l’offerta di formazione e le possibilità di contatto tra romanciofoni....

Direzione del progetto

Supervisione
Thomas Studer

Team

(Santi Guerrero Calle responsabile del progetto fino ad agosto 2021)
(Romeo Wasmer collaboratore fino ad gennaio 2022)

Lo studio dell’apprendimento della lingua scritta da parte di migranti adulti con competenza di lettura e scrittura ridotte o inesistenti (analfabeti), nonché di quelli con competenze in un alfabeto non latino continua a presentare importanti lacune e viene affrontato relativamente di rado, benché dal dibattito pluriennale sul tema del grado di alfabetizzazione degli adulti emerga che la consueta distinzione tra tipi di alfabetizzazione (p.es. analfabeta primario) non sia utile....

Direzione del progetto
Team

(Eva Wiedenkeller e Katharina Karges fino al 2019)

SWIKO è un corpus di allievi plurilingue che descrive l’apprendimento delle lingue secondo principi della linguistica dei corpora. Si tratta di un progetto mantello sviluppato nel periodo di ricerca 2016-2019, che verrà perfezionato nel periodo 2021-2024 e potrà accogliere dati di altri progetti del Centro di competenza. Al momento è accessibile presentando una richiesta all’Istituto di plurilinguismo.

WETLAND

Perfezionamento e applicazioni del corpus svizzero degli allievi SWIKO
Direzione del progetto
Parallelamente alla forte presenza di approcci basati sull’uso nella descrizione linguistica e nella ricerca sull’apprendimento linguistico, negli ultimi anni si è intensificata e diversificata la ricerca linguistica basata sui corpora. Ciò vale sia per la ricerca sull’apprendimento linguistico basata sui e orientata ai corpora, sia per la ricerca applicata in contesti pedagogici. Restano tuttavia diverse lacune.

Direzione del progetto
La lingua materna dell’apprendente influenza l’acquisizione della lingua straniera. Le lingue condividono i processi che ne consentono il funzionamento, ma anche i repertori di conoscenze, come quello fonologico (Flege, Bohn e Jang, 1997; Kartushina e Frauenfelder, 2014). Il funzionamento dinamico delle lingue e i loro repertori comuni generano interferenze e trasferimenti interlinguistici che possono ostacolare o agevolare l’acquisizione della lingua straniera.

Direzione del progetto
Team

Vu Thi Phuong Pham, Eléonore Zermatten

L'obiettivo dei lavori consiste nel compilare un inventario dei corpora esistenti, che includono produzioni di studenti DaF e FLE, e di identificare le lacune e le esigenze in questo settore.

Direzione del progetto

Supervisione del progetto

Nei paesi con una forte immigrazione, da decenni si offrono corsi di alfabetizzazione in una lingua diversa da quella materna per migranti adulti. Negli ultimi anni, la ricerca sui processi di insegnamento e apprendimento che influiscono sull’alfabetizzazione efficace e duratura di migranti adulti è aumentata, ma rimane alquanto lacunosa. La pratica attuale in tali corsi si fonda più su supposizioni ed esperienze che non su basi scientifiche.

Portfolio europeo delle lingue III

In collaborazione con l’Institut für Lehren und Lernen dell’Alta scuola pedagogica di Lucerna
Direzione del progetto

Wiss. Beratung: Thomas Studer

Il progetto si basa sui risultati di un sondaggio realizzato all’inizio del 2011 presso gli insegnanti di liceo dal Segretariato generale della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). L’inchiesta ha evidenziato il bisogno di associare i nuovi approcci metodologici dell’insegnamento delle lingue straniere – e i loro corrispettivi strumenti – all’insegnamento della letteratura. Questa necessità è particolarmente sentita a livello di liceo, dove l’apprendimento...

Corsi di lingua per i collaboratori dell’Amministrazione federale

Valutazione e analisi dell’offerta e del suo utilizzo
Direzione del progetto
Team

Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI)

Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle lingue nazionali, allo scopo di sostenere il plurilinguismo in seno al servizio pubblico. Le unità amministrative devono vegliare a che tutti gli impiegati dell’Amministrazione federale posseggano delle competenze sufficienti in una seconda lingua ufficiale e, inoltre, che i dirigenti abbiano delle competenze passive in una terza lingua ufficiale....