Briciole di pane

Direzione del progetto
Su incarico della CDPE l’Università di Friburgo collabora con tre partner (Goethe Institut, GI; the European language certificates, telc; Österreichischen Sprachdiplom Deutsch; ÖSD) alla revisione e allo sviluppo di diplomi internazionali di tedesco come lingua straniera, importanti anche in e per la Svizzera. Alla fine del 1999 è stata conclusa la revisione del certificato di tedesco come lingua straniera (ex Zertifikat Deutsch als Fremdsprache, ora Zertifikat Deutsch ZD, livello B1...

Direzione del progetto
Nel triennio 2006-2009, nell’ambito del progetto HarmoS della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, gli esperti hanno elaborato una proposta tesa ad identificare gli standard nazionali nel settore della formazione.

Direzione del progetto
In collaborazione con il gruppo Evolutionary Processes in Language and Culture e il progetto Categories across Language and Congnition del Max Planck Institute for Psycholinguistics Nijmegen

Direzione del progetto
L’acquisizione non guidata (del tedesco come lingua seconda) è stata oggetto di molte ricerche. Tuttavia, finora la variazione in input et output in quanto conseguenza di un contesto sociolinguistico particolare è stata ampiamente negletta. Questo progetto si focalizza sull’acquisizione non guidata della lingua seconda nel contesto svizzero tedesco e su come dialetto e lingua standard interagiscono nel sistema cognitivo degli apprendenti.

Direzione del progetto

Bruno Moretti, Iwar Werlen (Universität Bern), Didier Maillat (Université de Fribourg),  Marianne Gullberg (Max Planck Institut für Psycholinguistik)

Progetto Sinergia del Fondo nazionale svizzero, n° 130457 Questo progetto riguarda degli aspetti del plurilinguismo sinora trascurati. E’ volto ad analizzare il modo in cui i settori di competenza che intervengono nell’apprendimento e l’uso di diverse lingue si sviluppano nel corso della vita. I settori linguistici considerati sono adattati alla natura multifattoriale dell’apprendimento e dell’uso di una lingua e ricoprono i temi seguenti :

Chunsch druus?: metodo di apprendimento linguistico

Con il sostegno della Fondazione Jacobs, della Lotteria Romanda e della Fondazione Oertli
Direzione del progetto

Martin Müller, Lukas Wertenschlag

Il metodo di apprendimento Chunsch druus? è stato sviluppato al fine di fornire a un pubblico il più vasto e giovane possibile le competenze linguistiche necessarie per affrontare le situazioni di vita quotidiana nella realtà svizzero tedesca. L’integrazione nella parte più estesa del Paese non può prescindere dall’uso del dialetto, che non significa che i ticinesi, i romandi, gli stranieri o i migranti debbano imparare i dialetti svizzero-tedeschi, ma piuttosto che è utile:...

Direzione del progetto
L’obbiettivo di questo progetto di ricerca-azione, commissionato dal DIP del canton Ginevra, era di capire il ruolo della struttura d’accoglienza nel processo d’inserimento scolastico e professionale dei giovani migranti e di identificare le sfide istituzionali e personali alle quali sono confrontati l’istituzione, i suoi attori e gli allievi.

Plurilinguismo e mobilità

Pratiche linguistiche e costruzione identitaria
Direzione del progetto

Melissa Moyer, Università Autonoma de Barcelona

Questo progetto mette l'accento sullo studio del plurilinguismo dalla prospettiva del recente paradigma di mobilità e globalizzazione. Tale paradigma analizza, da un lato, le pratiche linguistiche di persone mobili con traiettorie transnazionali, come gli immigrati o i turisti che giungono in Spagna e necessitano d’interagire e comunicare con le istituzioni civiche, e, dall’altro, di autoctoni le cui traiettorie di vita sono più stabili.

Direzione del progetto

Iwar Werlen (UniBE)

Team

Liliane Meyer Pitton (UniBE)

Il progetto esamina la frontiera linguistica franco-tedesca in Svizzera, analizzando il suo impiego in discorsi e attività turistici. Lo sguardo sulla frontiera linguistica inserisce il plurilinguismo svizzero nel contesto della globalizzazione e dei relativi cambiamenti socio-economici. La ricerca si concentra su due regioni situate sulla frontiera linguistica nei cantoni Vallese e Friburgo, le regioni di Sierre/Siders e Murten/Morat, in cui il turismo gioca un ruolo economico...

Lingue, identità e turismo

Un contributo alla comprensione di problematiche sociali e linguistiche in Svizzera nel contesto della globalizzazione
Direzione del progetto

Prof. Ingrid Piller, Zayed University, E.A.U.

Nel quadro di questo progetto sociolinguistico si analizzano tre diversi aspetti linguistici del turismo: 1) come viene praticato il plurilinguismo nelle situazioni di interazione (per es. all’aeroporto o nell informazione turistica)? 2) in che modo determinano la formazione di base e la formazione continua queste pratiche? 3) come viene linguisticamente concepita una meta turistica (per es. negli slogan e opuscoli)?