Evoluzione dei patois nella Svizzera romanda
Previsioni di vitalità, sistema linguistico e pratiche linguistiche
Direzione del progetto
Cooperazione di ricerca con il Glossaire des patois de la Suisse romande - GPSR
Vantaggi del plurilinguismo in Svizzera
Individui e società (APSIS)
Direzione del progetto
Team
Partner scientifici, rapporti regolari con: Ufficio federale della statistica (UFS); Istituto di plurilinguismo di Friburgo (IDP)
La diversità delle lingue e delle culture è di particolare importanza per la Svizzera e per i suoi residenti, soprattutto perché è ancorata ad una lunga storia politica, sociale e culturale o perché è spesso presentata come una "risorsa" o una "ricchezza" invocata addirittura come essenziale per l'esistenza stessa del paese.
Direzione del progetto
Nella situazione attuale in cui la discussione verte di nuovo sulla questione dell'insegnamento-apprendimento del francese nelle scuole commerciali in Svizerra, è fondamentale interrogare e capire l'evoluzione della posizione e del ruolo delle lingue come disciplina scolastica, strumento di lavoro e argomento nell'ambito della formazione professionale. Ciò avverrà in una prospettiva storica, poiché uno sguardo storico sulle questioni attuali permette di comprendere meglio le origini...
Valutazione dell'offerta di corsi di lingua nel Cantone di Friburgo
Analisi della documentazione
Direzione del progetto
Dopo una valutazione positiva del primo programma cantonale di integrazione (PIC), la Confederazione ha incaricato i Cantoni di attuare il secondo PIC (2018-2021). Considerando che non tutte le migranti e non tutti i migranti hanno le stesse esigenze e gli stessi presupposti per l'acquisizione di une lingua seconda, l'offerta dei corsi di lingua proposti dal Canton Friburgo deve essere valutata nell'ambito del secondo PIC.
Lingue regionali e minoritarie nella diaspora
Possibilità di sostegno e promozione (oltre all’insegnamento delle lingue)
Direzione del progetto
Team
Su richiesta della Lia Rumantscha, l’IDP ha vagliato la letteratura sociolinguistica per ricavarne misure di promozione del retoromancio, rispettivamente delle lingue minoritarie (autoctone) nella diaspora. In seguito alla crescente mobilità e internazionalizzazione, infatti, sempre più persone vivono fuori dalla loro regione o dal paese da cui provengono, ma nella regione o nel paese di accoglienza continuano a identificarsi con la loro prima lingua, la loro cultura e la loro regione....
Team
Thomas Aeppli, Katharina Karges (fino al 2020)
HEP Vaud, PH FHNW, PHLU, PHZH, DECS Ticino, Banca dati delle attività della CDPE
Nella primavera del 2020, la CDPE prevedeva di riesaminare per la seconda volta il raggiungimento delle competenze di base nelle lingue straniere. Come è noto, a causa della pandemia di Corona, l'insegnamento in classe è stato vietato nelle scuole da metà marzo a metà maggio e la VECOF non ha potuto essere svolta come previsto. Per questo motivo, la CDPE ha deciso di rinviare la revisione al 2023.
Direzione del progetto
Team
Laura Villa (Queens College CUNY) and Jose del Valle (The Graduate Center – CUNY)
Questo progetto di collaborazione mira a superare i presupposti comuni e acritici del capitalismo e del linguaggio che tendono a darli per scontati, senza interrogarsi a sufficienza sul loro sviluppo storico, sulle loro manifestazioni eterogenee nel tempo e nello spazio o sulla loro complessa interrelazione. Crediamo invece che sia necessaria uno studio approfondito della correlazione tra lingua e capitalismo per capire come, dove, perché, in quale misura, con quali conseguenze e per...
Cold rush
Dinamiche linguistiche e identitarie dovute all'espansione dell'economia artica
Direzione del progetto
Sari Pietikäinen (Univ. of Jyväskylä)
Team
Monica Heller (Toronto), Maiju Strömmer (Jyväskylä), Anna-Liisa Ojala (Jyväskylä)
Il progetto Cold Rush esamina la trasformazione del Nord Artico come punto caldo in espansione nel momento dello sviluppo economico e della trasformazione culturale, concentrandosi sui modi in cui il linguaggio e l'identità contano in questi processi.
Direzione del progetto
Questo progetto esamina l'acquisizione e l'insegnamento del tedesco come lingua straniera in Israele, dove la lingua tedesca non era molto importante dopo il 1945 e dove ancora oggi l'apprendimento del tedesco non è dato per scontato. Basandosi sul rapporto storicamente complesso fra Germania e Israele e situandosi fra sociolinguistica e didattica delle lingue straniere, lo studio affronta le questioni relative a chi sta imparando dove, perché e come il tedesco nell’Israele odierna....
Direzione del progetto
Team
Laura Hodel
La questione della posizione del tedesco nel cantone e nella città di Friburgo interessa l'opinione pubblica oramai da decenni. Oggi il francese e il tedesco sono le lingue ufficiali del Cantone. Il loro uso è sancito dalla Costituzione cantonale ed è possibile che comuni "con una significativa minoranza linguistica autoctona" usino il francese e il tedesco come lingue ufficiali (art. 6 cpv. 3).
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva