Direzione del progetto
Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale e tecnologico, e rappresentano una sfida supplementare per i lavoratori. Il rapporto tra l’appartenenza linguistica, le competenze linguistiche e l’accesso al mercato del lavoro è stato finora studiato solo marginalmente. Tale rapporto è importantissimo per poter definire...
Durata
01.2013 - 12.2014
Parole chiave
Direzione del progetto
Dieter Isler (PH Thurgau)
Il progetto „Mehrsprachige Praktiken von Kindern und Fachpersonen in Spielgruppen, (MePraS)“ (prassi plurilingue dei bambini e dei professionisti dell’infanzia nei gruppi di gioco) intende sviluppare una tipologia di diverse pratiche plurilingui e analizzare le condizioni per il loro buon esito.
Secondo l’approccio della «focused ethnography» detta anche «videography», i ricercatori analizzano i processi di comunicazione in quattro gruppi di gioco con una partecipazione percentuale alta...
Amministrazione federale e rappresentanza delle comunità linguistiche
Analisi dei processi e delle strategie di reclutamento del personale
Direzione del progetto
Team
La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create delle basi legali e sono state emanate delle direttive.
Durata
01.2012 - 01.2013
Parole chiave
Direzione del progetto
Lo scopo del mandato era analizzare e valutare l’introduzione del Rumantsch Grischun, la nuova lingua scritta romancia, nei cosiddetti Comuni pionieri del Cantone dei Grigioni, in quei Comuni cioè che hanno già adottato questa lingua standard – che si prevede di diffondere in tutto il Cantone – a livello scolastico. Su incarico del Cantone grigionese sono state pertanto analizzati diversi aspetti di questo importante cambiamento a livello di prassi.
In questo progetto europeo, promosso dal British Council, è stato sviluppato un indice che descrive la situazione linguistica in 20 paesi europei in modo paragonabile. L’indice comprende i settori seguenti: l’insegnamento di lingue (straniere), l’uso di lingue nel mondo del lavoro, nel mondo pubblico e nei mass media come pure la politica linguistica. L’analisi si sofferma sulle lingue nazionali, le lingue straniere, le lingue regionali minoritarie nonché sulle lingue immigrate....
Sistema di qualità per l’offerta di corsi fide
Committente: Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
Direzione del progetto
Team
Il SEM ha aveva incaricato l’Istituto di plurilinguismo dell’Università di Friburgo e dell’Alta scuola pedagogica di Friburgo di ’elaborare un concetto di qualità per i corsi di lingua fide. Il Tale concetto di qualità deve potervuole creare consenso circa l’impostazione didattica di fide condurre a una comprensione condivisa di fide e sostenere la sua applicazione nella pratica dell’incoraggiamento linguistico.
Direzione del progetto
Committenti: Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE)
Nella primavera 2017, la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha condotto per la prima volta un rilevamento volto a verificare il grado di raggiungimento delle competenze fondamentali nella prima lingua straniera alla fine della scuola elementare, che sono definite dalla CDPE.
Direzione del progetto
A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a campione. Le rilevazioni tematiche annuali permettono di approfondire importanti questioni politiche.
Corsi di lingua per i collaboratori dell’Amministrazione federale
Valutazione e analisi dell’offerta e del suo utilizzo
Direzione del progetto
Team
Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI)
Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle lingue nazionali, allo scopo di sostenere il plurilinguismo in seno al servizio pubblico. Le unità amministrative devono vegliare a che tutti gli impiegati dell’Amministrazione federale posseggano delle competenze sufficienti in una seconda lingua ufficiale e, inoltre, che i dirigenti abbiano delle competenze passive in una terza lingua ufficiale....
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 3
- Pagina successiva