Discorsi, disabilità e disuguaglianze
Un approccio sociolinguistico alla disabilità
Direzione del progetto
Come si fa a sapere se un treno è accessibile in sedia a rotelle? Bisogna parlare della propria «disabilità» a un colloquio di lavoro? Quali forme di sostegno pedagogico esistono per un/a bambino/a disabile e a chi rivolgersi per ottenerli? I servizi igienici sono accessibili in questo ristorante? Per rispondere a questo tipo di domande, le persone con disabilità e coloro che le circondano sviluppano pratiche sociali e linguistiche spesso sconosciute al grande pubblico.
Durata
01.2023 - 12.2024
Parole chiave
Documentare La Francofonia senza frontiere
Il potere di numeri e lettere
Direzione del progetto
A partire dal XIX secolo, numerose opere di documentazione scientifica hanno contribuito alla produzione di conoscenze sulle lingue e sui parlanti di tutto il mondo. Che si tratti di corpus linguistici, rapporti etnografici, mappe o statistiche linguistiche, queste ricerche vengono mobilizzate dagli stati occidentali per tracciare confini geopolitici, legittimare la costruzione delle nazioni e determinare le pratiche linguistiche riconosciute come “standard”. La documentazione impegna...
Direzione del progetto
Team
Partner scientifico: Stefano Losa, Daniela Kappler, SUPSI-DFA
Questo progetto di ricerca analizza retrospettivamente le sfide poste dal plurilinguismo nel quadro della crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Una tale situazione d’emergenza esige una comunicazione permanente con la popolazione. La comunicazione è infatti uno strumento decisivo nella gestione delle crisi, che si tratti di informare sull’evoluzione generale, sulle regole di igiene da rispettare, sui diritti e i doveri in ambito lavorativo, sull’accesso alle prestazioni sociali o sulle...
Team
Questo progetto esplorativo affronta la questione delle origini delle differenze individuali nelle attitudini linguistiche, osservabili in diversi campi di elaborazione del linguaggio, tra cui l'elaborazione fonologica, lessicale e sintattica della lingua madre. Questa domanda sarà trattata considerando vari livelli di esperienza linguistica (cioè su partecipanti monolingui, bilingui e poliglotti), in linea con l'idea che vari livelli di capacità linguistiche (partendo dall’estremo talento...
Incontri postcoloniali nella globalizzazione
(Dis)ingarbugliare i posizionamenti sociali dei migranti di lingua portoghese in Svizzera
Direzione del progetto
La Lusofonia comprende diversi tipi di gruppi e persone. Se da un lato condividono la lingua portoghese, dall'altro non condividono la stessa posizione storica. Questo progetto sulla lingua, l'identità e la migrazione lavorativa prova di colmare la lacuna esistente negli studi sociolinguistici e di migrazione sulle relazioni postcoloniali lusofone, però al di fuori del Portogallo e delle sue ex colonie.
Direzione del progetto
Team
Laura Villa (Queens College CUNY) and Jose del Valle (The Graduate Center – CUNY)
Questo progetto di collaborazione mira a superare i presupposti comuni e acritici del capitalismo e del linguaggio che tendono a darli per scontati, senza interrogarsi a sufficienza sul loro sviluppo storico, sulle loro manifestazioni eterogenee nel tempo e nello spazio o sulla loro complessa interrelazione. Crediamo invece che sia necessaria uno studio approfondito della correlazione tra lingua e capitalismo per capire come, dove, perché, in quale misura, con quali conseguenze e per...
Affrontare le disuguaglianze in classe
Un kit didattico
Team
Emeline Beckmann, Daniel Hofstetter, Sophie Korol, Tibère Schweizer, Mariana Steiner (HEP|PH Fribourg)
Come affrontare le disuguaglianze (di classe, lingua, talento, razza, sesso) in classe, concentrandosi sui processi sociali e incoraggiando gli studenti a riflettere sulle proposte?
Direzione del progetto
L'obiettivo di questo progetto di ricerca è far luce sulla nascita e lo sviluppo del discorso e del movimento esperantico in Svizzera, in riferimento alle caratteristiche socio-politiche e discorsive che lo contraddistinguono: la neutralità e il plurilinguismo. Inoltre, questo lavoro esaminerà come le condizioni socio-politiche e discorsive specifiche della Svizzera contribuiscano al posizionamento degli esperantisti svizzeri all'interno del movimento globale dell'esperanto.
Direzione del progetto
Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale e tecnologico, e rappresentano una sfida supplementare per i lavoratori. Il rapporto tra l’appartenenza linguistica, le competenze linguistiche e l’accesso al mercato del lavoro è stato finora studiato solo marginalmente. Tale rapporto è importantissimo per poter definire...
Durata
01.2013 - 12.2014
Parole chiave
Amministrazione federale e rappresentanza delle comunità linguistiche
Analisi dei processi e delle strategie di reclutamento del personale
Direzione del progetto
Team
La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create delle basi legali e sono state emanate delle direttive.
Durata
01.2012 - 01.2013
Parole chiave
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva