Performing Swissness
Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali
Team
Alfonso Del Percio, Arthur Poget
Il nostro progetto di ricerca “Performing Swissness: Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali” studia la modalità attraverso la quale le istituzioni di promozione culturale, turistica ed economica costruiscono, tramite le loro azioni pratiche e i loro discorsi, una determinata immagine della “Svizzera”. Ci interroghiamo inoltre sul ruolo delle trasformazioni sociali ed economiche per quanto riguarda la (ri)definizione di ciò che costituisce la “Svizzeritudine”.
Direzione del progetto
Team
Biel-Bienne è un'area urbana in piena espansione economica. La realtà economica della città si sta diversificando: alla tradizionale industria orologiera si affiancano nuovi settori, come quelli dei servizi e delle comunicazioni. Questo sviluppo recente si rivela particolarmente interessante: il fenomeno locale del bilinguismo non è estraneo a tale cambiamento, e viene perciò considerato un fattore importante dello sviluppo economico. In effetti in alcuni settori economici e lavorativi...
Direzione del progetto
In seguito all’importanza crescente attribuita dalla nuova economia neoliberale alla mediazione linguistica, il settore della sanità operante a livello internazionale richiede a una parte della propria forza lavoro di essere plurilingue, puntando su un crescente sviluppo multilingue come mezzo di espansione economica e di localizzazione. In modo simile ad altri fornitori di servizi che si rivolgono a un pubblico internazionale, le competenze linguistiche e i repertori plurilingui offrono...
La Gestione del Plurilinguismo in Ambito Istituzionale
La Gestión del Multilinguismo en el Ámbito Institucional
Direzione del progetto
HUM2007-61864, Ministerio de Ciencia y Tecnología, Plan Nacional de la Ciencia I+D
Lo scopo della presente ricerca è quello di procedere allo studio etnografico presso tre siti: una organizzazione non-governativa che si occupa della formazione degli adulti, un ospedale pubblico e una multinazionale con sede in Spagna.
Humanitarians on the move
requisiti plurilingui, mobilità transnazionale ed ethos nel reclutamento del Comitato Internazionale della Croce Rossa
Direzione del progetto
Alle soglie del terzo millennio, l’economia globalizzata, l’importanza delle agenzie internazionali e le migrazioni transnazionali hanno generato un aumento nella domanda di competenze plurilingui sul lavoro. In particolare, le agenzie umanitarie si vedono obbligate a reclutare e formare impiegati qualificati destinati ad essere allo stesso tempo mobili e plurilingui per svolgere le loro missioni umanitarie.
Direzione del progetto
Responsabili del progetto di tesi: Prof. Alexandre Duchêne, Prof. em. Georges Darms, Università di Fiburgo
Questo progetto di dottorato esamina i dibattiti linguistici e culturali che si manifestano durante il processo dei progetti di fusioni comunali nel Canton Grigioni. Le riforme strutturali politiche sono oggi un tema di grande importanza nell'agenda politica, e la questione “lingua e cultura” gioca un ruolo chiave nei dibattiti sulle fusioni, in particolare lungo le frontiere linguistiche dei Grigioni.
Verso una pedagogia critica della diversità
progetti, formazione e attività pedagogiche
Direzione del progetto
Daniel Hofstetter, University of Teacher Education Fribourg
Team
Isabelle Noël, Jacqueline Gremaud, Mariana Steiner
L’obiettivo di questo progetto è quello di proporre un approccio critico della pedagogia della diversità che dimostri come le disparità sociali tra i bambini si traducano in disparità di formazione attraverso i processi sociali messi in atto dalla scuola. Il progetto mette in discussione i fondamenti ideologici di una pedagogia interculturale e i relativi risvolti culturalisti e ugualitari e propone un nuovo modello epistemologico.
A Web of Care
Risorse linguistiche e gestione della forza lavoro nell’industria sanitaria
Direzione del progetto
Concentrandosi sull’industria della sanità come campo di studio, il presente progetto ambisce a scoprire quali costellazioni di parlanti e di competenza linguistica presenti in un gruppo diventano risorse preziose in un contesto di crescente mobilità o migrazione dei pazienti e come quindi i capitali linguistici, simbolici e culturali degli impiegati sanitari sono regolati e soggetti a cambiamenti.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 13
- Pagina successiva