Briciole di pane

Didattica delle lingue incentrata sul corpo

Principi basati sull'evidenza per il supporto di meccanismi autoregolativi secondo la teoria PSI nella scuola dell'obbligo
Direzione del progetto
Il progetto di tesi è volto allo studio degli interventi multimodali come immagini, musica e movimento nell’autoregolazione dei processi di apprendimento. Gli studi scientifici tendono a dimostrare che il successo scolastico non si basa esclusivamente sulle competenze disciplinari e sull’intelligenza, ma che anche i fattori psicosociali dell’apprendimento possono avere un impatto sul rendimento scolastico senza influenzare significativamente le singole prestazioni (Kuhl, 2001)....

Direzione del progetto
Team

Marie Waeber, Alessandra Keller Gerber, Martine Chomentowski

Finanziato dal Fondo per l'innovazione della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo L'obiettivo di questo progetto è quello di testare l'uso dello strumento di scrittura digitale collaborativa FRAMAPAD https://framapad.org nei corsi della Facoltà di Lettere per supportare la presa di appunti da parte di studenti alloglotti.

Direzione del progetto
L'obiettivo generale di questo progetto è quello di studiare come la conoscenza di una varietà non standard di una prima lingua (ad esempio, un dialetto locale) influenzi l'apprendimento di un'altra lingua.

Direzione del progetto

Bruno Moretti, Università di Berna (UniBE) e Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana (OLSI)

Team

Sabine Christopher Guerra, Elena Pandolfi, Barbara Somenzi (OLSI)

Nell'ambito del progetto "Italiano ricettivo", l’elaborazione del materiale didattico Capito? , orientato all'auto-apprendimento e/o all’implementazione nei corsi di lingua/nelle formazioni, è stata completata nel dicembre 2013. Lo scopo di Capito? è di sviluppare le competenze ricettive dell’italiano in modo da permettere un primo approccio con la lingua e le particolarità culturali del Ticino (e dei Grigioni).

Direzione del progetto

Seraina Paul-Frischknecht (PH St. Gallen)

L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video). L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.  

Valutazione dell’insegnamento delle lingue straniere nella Svizzera centrale

Committente: Conferenza svizzera dei direttori dell’educazione – Svizzera centrale (BKZ)
L’obiettivo del mandato era misurare i risultati dell’insegnamento del francese alla fine del ciclo primario e dell’ottavo anno scolastico nelle seguenti competenze: ascolto, lettura, produzione orale e scrittura. A fini comparativi, sono state testate le competenze scritte e orali in inglese di alunni ed alunne alla fine dell’ottavo anno. Il progetto ha analizzato se dei fattori come il monte orario o diverse altre variabili legate agli studenti ed agli insegnanti influiscono sulle...

Il risultato di questo progetto è l'elaborazione di un curriculum di riferimento per la promozione delle competenze linguistiche dei migranti, assieme/oltre alla definizione di obiettivi di sviluppo per dei lavori futuri. Ordinare materiali (No 420.011)

Direzione del progetto

Supervisione: Thomas Studer

Incentivare l’integrazione degli immigrati è uno degli obiettivi della legislatura del Consiglio federale. Un ruolo importante a questo fine è attribuito alla conoscenza di una lingua nazionale. Per questo motivo, nell’ambito del progetto di studio « Concetti chiave relativi alla promozione delle conoscenze linguistiche » della Confederazione, l’Istituto di plurilinguismo ha elaborato un « Curriculum di riferimento per la promozione delle competenze linguistiche dei migranti » all’attenzione...

Portfolio europeo delle lingue III

In collaborazione con l’Institut für Lehren und Lernen dell’Alta scuola pedagogica di Lucerna
Direzione del progetto

Wiss. Beratung: Thomas Studer

Il progetto si basa sui risultati di un sondaggio realizzato all’inizio del 2011 presso gli insegnanti di liceo dal Segretariato generale della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). L’inchiesta ha evidenziato il bisogno di associare i nuovi approcci metodologici dell’insegnamento delle lingue straniere – e i loro corrispettivi strumenti – all’insegnamento della letteratura. Questa necessità è particolarmente sentita a livello di liceo, dove l’apprendimento...

Direzione del progetto

Georges Darms

Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti n. 135407 Il progetto vuole elaborare degli standard di base per le lingue scolastiche dei romanciofoni (Rumantsch Grischun e tedesco), come viene fatto nel resto della Svizzera per il tedesco, il francese e l'italiano attraverso il cosiddetto Consorzio HarmoS-L1. Per questo motivo si vorrebbe procedere – nei casi pertinenti – in modo analogo.