Briciole di pane

Direzione del progetto

Supervision: Prof. Dr. Thomas Studer

Quando le/i discenti vengono interpellate/i sulle loro aspettative nei confronti dei corsi di lingua straniera, rispondono per lo più che vogliono imparare a parlarla. Diversi studi sulle competenze linguistiche delle studentesse svizzere/degli studenti svizzeri dimostrano però che molti fanno fatica a raggiungere gli obiettivi di apprendimento proprio nel parlato (Peyer et al. 2016, Wiedenkeller/Lenz 2019).

Direzione del progetto
La lingua materna dell’apprendente influenza l’acquisizione della lingua straniera. Le lingue condividono i processi che ne consentono il funzionamento, ma anche i repertori di conoscenze, come quello fonologico (Flege, Bohn e Jang, 1997; Kartushina e Frauenfelder, 2014). Il funzionamento dinamico delle lingue e i loro repertori comuni generano interferenze e trasferimenti interlinguistici che possono ostacolare o agevolare l’acquisizione della lingua straniera.

Direzione del progetto
Questo progetto esamina l'acquisizione e l'insegnamento del tedesco come lingua straniera in Israele, dove la lingua tedesca non era molto importante dopo il 1945 e dove ancora oggi l'apprendimento del tedesco non è dato per scontato. Basandosi sul rapporto storicamente complesso fra Germania e Israele e situandosi fra sociolinguistica e didattica delle lingue straniere, lo studio affronta le questioni relative a chi sta imparando dove, perché e come il tedesco nell’Israele odierna....

Direzione del progetto

Supervisione del progetto

Nei paesi con una forte immigrazione, da decenni si offrono corsi di alfabetizzazione in una lingua diversa da quella materna per migranti adulti. Negli ultimi anni, la ricerca sui processi di insegnamento e apprendimento che influiscono sull’alfabetizzazione efficace e duratura di migranti adulti è aumentata, ma rimane alquanto lacunosa. La pratica attuale in tali corsi si fonda più su supposizioni ed esperienze che non su basi scientifiche.

Didattica delle lingue incentrata sul corpo

Principi basati sull'evidenza per il supporto di meccanismi autoregolativi secondo la teoria PSI nella scuola dell'obbligo
Direzione del progetto
Il progetto di tesi è volto allo studio degli interventi multimodali come immagini, musica e movimento nell’autoregolazione dei processi di apprendimento. Gli studi scientifici tendono a dimostrare che il successo scolastico non si basa esclusivamente sulle competenze disciplinari e sull’intelligenza, ma che anche i fattori psicosociali dell’apprendimento possono avere un impatto sul rendimento scolastico senza influenzare significativamente le singole prestazioni (Kuhl, 2001)....

Direzione del progetto
Team

Marie Waeber, Alessandra Keller Gerber, Martine Chomentowski

Finanziato dal Fondo per l'innovazione della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo L'obiettivo di questo progetto è quello di testare l'uso dello strumento di scrittura digitale collaborativa FRAMAPAD https://framapad.org nei corsi della Facoltà di Lettere per supportare la presa di appunti da parte di studenti alloglotti.

Direzione del progetto
L'obiettivo generale di questo progetto è quello di studiare come la conoscenza di una varietà non standard di una prima lingua (ad esempio, un dialetto locale) influenzi l'apprendimento di un'altra lingua.

Direzione del progetto

Bruno Moretti, Università di Berna (UniBE) e Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana (OLSI)

Team

Sabine Christopher Guerra, Elena Pandolfi, Barbara Somenzi (OLSI)

Nell'ambito del progetto "Italiano ricettivo", l’elaborazione del materiale didattico Capito? , orientato all'auto-apprendimento e/o all’implementazione nei corsi di lingua/nelle formazioni, è stata completata nel dicembre 2013. Lo scopo di Capito? è di sviluppare le competenze ricettive dell’italiano in modo da permettere un primo approccio con la lingua e le particolarità culturali del Ticino (e dei Grigioni).

Direzione del progetto

Seraina Paul-Frischknecht (PH St. Gallen)

L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video). L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.  

Valutazione dell’insegnamento delle lingue straniere nella Svizzera centrale

Committente: Conferenza svizzera dei direttori dell’educazione – Svizzera centrale (BKZ)
L’obiettivo del mandato era misurare i risultati dell’insegnamento del francese alla fine del ciclo primario e dell’ottavo anno scolastico nelle seguenti competenze: ascolto, lettura, produzione orale e scrittura. A fini comparativi, sono state testate le competenze scritte e orali in inglese di alunni ed alunne alla fine dell’ottavo anno. Il progetto ha analizzato se dei fattori come il monte orario o diverse altre variabili legate agli studenti ed agli insegnanti influiscono sulle...