Direzione del progetto
Gli scambi linguistici sono considerati un mezzo per promuovere le competenze linguistiche e interculturali, e per incrementare la motivazione nell’apprendimento delle lingue straniere. Negli ultimi tempi, si constata un maggiore impegno da parte della politica dell’istruzione nei confronti della diffusione e dell’intensificazione di questo tipo di attività.
Didattica immersiva e percorsi formativi bilingui in Svizzera
Rassegna bibliografica critica e banca dati bibliografica
Direzione del progetto
La didattica immersiva e i percorsi formativi bilingui sono proposti e promossi da un po’ di tempo in Svizzera. A tale riguardo esistono già numerosi studi scientifici, tuttavia non sempre noti o accessibili. Non è inoltre chiaro quali risultati siano confrontabili, rispettivamente generalizzabili. Il presente progetto mira a raccogliere e ad analizzare dal punto di vista tematico la letteratura e la documentazione scientifiche.
Direzione del progetto
Nella situazione attuale in cui la discussione verte di nuovo sulla questione dell'insegnamento-apprendimento del francese nelle scuole commerciali in Svizerra, è fondamentale interrogare e capire l'evoluzione della posizione e del ruolo delle lingue come disciplina scolastica, strumento di lavoro e argomento nell'ambito della formazione professionale. Ciò avverrà in una prospettiva storica, poiché uno sguardo storico sulle questioni attuali permette di comprendere meglio le origini...
Direzione del progetto
La lingua materna dell’apprendente influenza l’acquisizione della lingua straniera. Le lingue condividono i processi che ne consentono il funzionamento, ma anche i repertori di conoscenze, come quello fonologico (Flege, Bohn e Jang, 1997; Kartushina e Frauenfelder, 2014). Il funzionamento dinamico delle lingue e i loro repertori comuni generano interferenze e trasferimenti interlinguistici che possono ostacolare o agevolare l’acquisizione della lingua straniera.
Competenze in francese come lingua straniera nei cantoni Passepartout
Valutazione sistematica degli studi esistenti sull'insegnamento del francese nelle scuole che insegnano con Mille feuilles e Clin d'oeil
Direzione del progetto
Il presente rapporto, commissionato dall'associazione BERNbilingue, si basa su un'analisi sistematica degli studi sull'insegnamento del francese a scuola e sull'uso dei metodi di insegnamento di Mille feuilles e Clin d'oeil. L'obiettivo del rapporto è quello di presentare le informazioni necessarie per rispondere alle seguenti tre domande: 1) In che misura gli studenti della regione Passepartout raggiungono le competenze base e gli obiettivi di apprendimento definiti nel curriculum?...
Team
Marine Borel, Laura Hodel, Corinne Hunziker, Verena Tunger
Il progetto consisteva in un libro quadrilingue per il grande pubblico, che mette a confronto una quarantina di espressioni in romancio (tutti gli idiomi), italiano, tedesco (compresi gli esempi in svizzero tedesco) e francese. Le espressioni scelte hanno lo stesso significato in tutte le lingue, ma utilizzano metafore diverse e talvolta divertenti, illustrate con umorismo da vignette di tutte le regioni linguistiche.
Didattica delle lingue incentrata sul corpo
Principi basati sull'evidenza per il supporto di meccanismi autoregolativi secondo la teoria PSI nella scuola dell'obbligo
Direzione del progetto
Il progetto di tesi è volto allo studio degli interventi multimodali come immagini, musica e movimento nell’autoregolazione dei processi di apprendimento. Gli studi scientifici tendono a dimostrare che il successo scolastico non si basa esclusivamente sulle competenze disciplinari e sull’intelligenza, ma che anche i fattori psicosociali dell’apprendimento possono avere un impatto sul rendimento scolastico senza influenzare significativamente le singole prestazioni (Kuhl, 2001)....
Direzione del progetto
Il progetto mira a indagare come gestire la diversità linguistica nell’insegnamento del tedesco lingua straniera da un punto di vista sia scientifico sia pratico.
Il presente studio empirico esamina come i principianti (livello A2 secondo il QCER) gestiscono le varietà del tedesco standard nelle attività di comprensione auditiva e da quali fattori ciò possa dipendere.
Dai risultati si vogliono evidenziare implicazioni per la teoria e la prassi dell'insegnamento del tedesco come lingua...
Direzione del progetto
Team
Marie Waeber, Alessandra Keller Gerber, Martine Chomentowski
Finanziato dal Fondo per l'innovazione della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo
L'obiettivo di questo progetto è quello di testare l'uso dello strumento di scrittura digitale collaborativa FRAMAPAD https://framapad.org nei corsi della Facoltà di Lettere per supportare la presa di appunti da parte di studenti alloglotti.
Profili di sviluppo nell’apprendimento precoce delle lingue straniere a scuola
Strumenti di valutazione come legame tra standard, programmi scolastici, insegnamento e apprendimento
Direzione del progetto
Supervision: Thomas Studer, Wilfrid Kuster, Mirjam Egli (PHSG), Gé Stoks (SUPSI/DFA)
Team
Anna Kull, Thomas Roderer (PHSG), Daniela Kappler (SUPSI/DFA)
In collaborazione con l'Alta scuola pedagogica di San Gallo (PHSG) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva