Direzione del progetto
Questo progetto di tesi utilizza metodi di ricerca qualitativi e adotta un approccio esplorativo- interpretativo. È stato concepito come un progetto a sé stante, ma è comunque complementare al progetto “Forme di valutazione innovative” (IFB) del Centro scientifico di competenza per il plurilinguismo, che ha utilizzato essenzialmente metodi di ricerca quantitativi e mirava ad analizzare la validità di nuovi tipi di compiti e di “items” basati su scenari.
Parole chiave
Quando le/i discenti vengono interpellate/i sulle loro aspettative nei confronti dei corsi di lingua straniera, rispondono per lo più che vogliono imparare a parlarla. Diversi studi sulle competenze linguistiche delle studentesse svizzere/degli studenti svizzeri dimostrano però che molti fanno fatica a raggiungere gli obiettivi di apprendimento proprio nel parlato (Peyer et al. 2016, Wiedenkeller/Lenz 2019). Sondaggi tra insegnanti hanno a loro volta rilevato un’insicurezza diffusa nella...
Durata
01.2021 - 12.2024
Parole chiave
Direzione del progetto
Il lessico è la base per l’utilizzo ricettivo e produttivo di una lingua. In influenti approcci didattici e teorie sull’apprendimento delle lingue, il vocabolario è una parte integrante e fondamentale delle grammatiche di studio. La costruzione e il consolidamento del lessico sono pertanto aspetti importanti dell’insegnamento delle lingue straniere, e la digitalizzazione offre nuove possibilità di attuazione.
Durata
01.2021 - 12.2024
Parole chiave
Team
Partner didattici: Centri di Formazione Professionale dello Stato di Friburgo (CD-CFP)
L'obiettivo del progetto DiCoi è da un lato costruire materiale didattico a partire da registrazioni di conversazioni autentiche (corpora di lingua parlata) e dall'altro descrivere lo sviluppo longitudinale (su 2 anni) delle competenze di interazione da registrazioni di interazioni libere.
Affrontare le disuguaglianze in classe
Un kit didattico
Team
Emeline Beckmann, Daniel Hofstetter, Sophie Korol, Tibère Schweizer, Mariana Steiner (HEP|PH Fribourg)
Come affrontare le disuguaglianze (di classe, lingua, talento, razza, sesso) in classe, concentrandosi sui processi sociali e incoraggiando gli studenti a riflettere sulle proposte?
Direzione del progetto
Questo progetto esamina l'acquisizione e l'insegnamento del tedesco come lingua straniera in Israele, dove la lingua tedesca non era molto importante dopo il 1945 e dove ancora oggi l'apprendimento del tedesco non è dato per scontato. Basandosi sul rapporto storicamente complesso fra Germania e Israele e situandosi fra sociolinguistica e didattica delle lingue straniere, lo studio affronta le questioni relative a chi sta imparando dove, perché e come il tedesco nell’Israele odierna....
Team
Nei paesi con una forte immigrazione, da decenni si offrono corsi di alfabetizzazione in una lingua diversa da quella materna per migranti adulti. Negli ultimi anni, la ricerca sui processi di insegnamento e apprendimento che influiscono sull’alfabetizzazione efficace e duratura di migranti adulti è aumentata, ma rimane alquanto lacunosa. La pratica attuale in tali corsi si fonda più su supposizioni ed esperienze che non su basi scientifiche.
Direzione del progetto
L'obiettivo di questo progetto è di esaminare la possibilità di utilizzare i corpora di ricerca a scopo didattico. Si tratta di un progetto a lungo termine e in collaborazione con altre unità di ricerca in Svizzera e in Francia, in particolare a Lione, nell'ambito del progetto CLAPI-FLE http://clapi.ish-lyon.cnrs.fr/FLE/projet_clapi_fle.php.
Direzione del progetto
Team
Marie Waeber, Alessandra Keller Gerber, Martine Chomentowski
Finanziato dal Fondo per l'innovazione della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo
L'obiettivo di questo progetto è quello di testare l'uso dello strumento di scrittura digitale collaborativa FRAMAPAD https://framapad.org nei corsi della Facoltà di Lettere per supportare la presa di appunti da parte di studenti alloglotti.
Profili di sviluppo nell’apprendimento precoce delle lingue straniere a scuola
Strumenti di valutazione come legame tra standard, programmi scolastici, insegnamento e apprendimento
Direzione del progetto
Supervision: Thomas Studer, Wilfrid Kuster, Mirjam Egli (PHSG), Gé Stoks (SUPSI/DFA)
Team
Anna Kull, Thomas Roderer (PHSG), Daniela Kappler (SUPSI/DFA)
In collaborazione con l'Alta scuola pedagogica di San Gallo (PHSG) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva